I miei vasi Minareto e Palazzo Pezzolla della collezione Dettagli per Design For 2015.
Oggetti creati frugando con gli occhi alla ricerca di piccoli, invisibili Dettagli.
I dettagli di alcuni storici palazzi riprendono vita in una collezione di ceramiche fatte a mano. Vasi dalle tonalità vivaci da assemblare in diverse composizioni, rappresentazione tridimensionale delle geometrie del pavimento, dei soffitti e dei decori, per dare vita a composizioni geometriche modulari.
Design For è un libro-catalogo che nasce nel 2011 da un’idea di Promote Design per mettere in contatto designer e aziende. In particolare, proponendo alle aziende delle valide idee progettuali, si cerca di anticipare la richiesta di creatività proveniente dal mercato. Il tema dei progetti è principalmente il prodotto d’arredo. La redazione effettua la selezione dei migliori progetti in base a quelli che maggiormente approfondiscono le tematiche odierne di uso, ponendo sempre attenzione alla qualità progettuale, all’estetica ed alla producibilità.
Design For 2015 è il quarto capitolo di una storia, che parla di persone e oggetti e di come può nascere un prodotto di design. In un panorama in cui la sinergia tra designer e aziende è ormai condizione primaria nel circuito del design, l’iniziativa di Promotedesign.it, si fa ancora più trasversale.
Per quest’anno, il libro-catalogo mette in luce 300 concept di 150 progettisti internazionali presentati con oltre 1500 immagini, e contenuti speciali. Per la prima volta, si vede la diffusione sia in versione cartacea sia digitale, con i testi in italiano e inglese. All’interno del volume trovano spazio, inoltre, immagini ed interviste inedite, biografie e approfondimenti speciali dedicati ad aziende affermate nel settore design come Bosa, Gufram e Pedrali, e a designer di fama internazionale del calibro di Adriano Design, Giovanni Levanti e Makio Hasuike.
Ultima grande novità del Design For 2015 sarà quella di coinvolgere 15 designer selezionati, tra i quali ci sono anch’io, tra i partecipanti che potranno seguire gratuitamente il workshop progettuale di food design. Questa iniziativa sarà coordinata da Paolo Barrichella, food designer internazionale, primo a pubblicare la teoria del Food Design in Italia, e oggi, grazie ai risultati delle sue ricerche, è uno dei più accreditati opinion leader in materia; a questo intervento si affiancherà quello dell’azienda bergamasca Mogi, operante nel settore del caffè, nata dall’idea di Monica e Gianluigi ispirati da una lunga tradizione di famiglia.