Da Casa Nasce Casa

L’ADI- Associazione per il disegno industriale – Delegazione Puglia e Basilicata e Kubico srl in coorganizzazione con l’Ordine degli Architetti di Lecce e in collaborazione con il Must – Museo Storico di Lecce e Croce Rossa Italiana – Comitato di Lecce presentano

DA CASA NASCE CASA

a cura di Cintya Concari & Roberto Marcatti un progetto solidale di design e creatività dedicato alla raccolta fondi a favore delle popolazioni del centro Italia colpite dal sisma.

 

 

La società Kubico, sposando per questo progetto la filosofia del recupero e quindi convertendo alle infinite variabili del riciclo oggetti e materiali, riusa scarti della propria lavorazione aziendale realizzando 70 casette in legno grezzo che mette a disposizione della creatività pugliese e lucana per una iniziativa solidale a sostegno delle comunità devastate dal terremoto.
ADI -Delegazione Puglia e Basilicata si fa carico di chiamare a raccolta per questo progetto tutti i propri soci e gli architetti e designer che nell’anno in corso sono stati invitati sul territorio tra cui Riccardo Dalisi, Marco Ferreri, Alessandro Guerriero, Ugo La Pietra, Paolo Lomazzi, Patrizia Pozzi e tanti altri, per interpretare/decorare le 70 piccole casette in legno grezzo, sottolineando così come la cultura del progetto possa promuovere grandi e piccole iniziative che raccontano, anche ai non addetti ai lavori, l’aspetto etico, sociale e di condivisione della progettualità stessa.
A fronte del consolidato rapporto di partenariato tra ADI – Delegazione Puglia e Basilicata e Must sulla tematica della cultura del progetto intrapreso in questi ultimi anni, il Museo Storico di Lecce si è reso disponibile ad ospitare nei propri spazi museali l’esposizione delle 70 casette interpretate/decorate dai “creativi” pugliesi e lucani nei giorni 13,14 e 15 Dicembre. A seguire il giorno 16 dicembre alle ore 18.30 ci sarà, sempre all’interno del Must, un’asta benefica per la vendita delle casette il cui ricavato sarà accreditato direttamente sul conto corrente della Croce Rossa Italiana a favore delle popolazioni
terremotate.
Il titolo dell’iniziativa, volutamente parafrasato, è un omaggio a Bruno Munari e al suo libro “da cosa nasce cosa”. E proprio Bruno Munari, il più eclettico artista e designer italiano, da sempre ha sostenuto come priorità l’aspetto etico della progettazione rivolto sia alla negazione dello spreco che all’attenzione per gli aspetti sociali e solidali. Sulla scia di questa iniziativa LedA, i laboratori educativi e didattici per l’arte che operano all’interno del Must, basandosi sul proprio principio ispiratore delle attività di “educare all’arte con l’arte” organizzeranno un laboratorio didattico per i bambini dal tema “la casa”.
ADI – Delegazione Puglia e Basilicata, Kubico, Ordine degli Architetti di Lecce , Must e Croce Rossa Italiana, Comitato di Lecce hanno deciso, ognuno per la propria competenza, di agire in sinergia per stimolare sul territorio la condivisione di un progetto tra coloro che si occupano di architettura e design.

In esposizione quindi il talento e la fantasia degli architetti e designer pugliesi e lucani al progetto “da casa nasce casa”. La creatività finalizzata a uno scopo benefico quindi che sorprenda il pubblico con il decoro/l’interpretazione di un piccolo oggetto dal valore simbolico importantissimo, la casa, una creatività che esprima dal territorio pugliese e lucano una autentica lezione universale e non soltanto design.

Programma: Must -13, 14, 15 dicembre – Esposizione delle 70 casette – via Degli Ammirati 11 – Lecce

Asta benefica: Must – venerdì 16 dicembre ore 18.30
Info: www.adi-design.org www.kubico.it www.mustlecce.it
www.crilecce.itwww.facebook.com/cri.le

AUTORI PARTECIPANTI
Massimo ACCOTO, Vincenzo BAFUNNO Stelvio CARPENTIERI, Rossana CARULLO COZZOLINO, Riccardo DALISI, Antonio D’APRILE Daniele DELLA PORTA, Patrizia DI COSTANZO Nicola ELIA, Andrea EPISCOPO, Marco FERRERI GENTILE, Alessandro GUERRIERO, Maria Cristina Ugo LA PIETRA, Matteo LETTINI, Paolo MASELLA, Martino MASTROVITO, Gaetano DELLE DONNE, Giovanni PALATELLA, Antonio + Matteo POZZI, Massimo PRONTERA, Rosa ROCHIRA SEMERANO, Francesco SPADA, Ubaldo Licio TAMBORRINO, TARSHITO, Luca Paol VINELLA, Umberto ZAPELLONI, Francesco BAFUNNO, Maria Giovanna BOZZI, Saverio CALIA, Alfio CANGIANI CARULLO, Fabiana CICIRILLO, Consorzio CETMA, Sara COSTANTINI D’APRILE, Valentina DE CAROLIS, Rocco DE MATTEIS, Angelo DI COSTANZO + Filippo PIFERI, Gianni DIMATTEO, Riccardo D’ORIA FERRERI, Luciano GALIMBERTI, Toni GALLITELLI, Lorenzo , Maria Cristina HAMEL, Silvana INGUSCIO + Alessandro EPIFANI , Paolo LOMAZZI, Bruno MAGGIO, Roberto MARCATTI, Giorgina , Gaetano MINAFRA, Nicola MIULLI, Sara MONDAINI, Pietro , Antonio + Matteo PELLEGRINO, Giovanni PESCE, Pasquale ROCHIRA, Adalgisa ROMANO, Andrea ROVATTI, Michele SALLUSTIO , Ubaldo SPINA, Gregorio SPINI + Fiammetta PAROLA, Antonio , Luca Paolo VASA, Gianni VENEZIANO, Giacomo VENTOLONE Francesco ZURLO.

 

 

 

Pubblicità

Filet at Food Genius Academy for Design Week 2016

“The hands embroider on the network and the drawing make it precious. Memories that evoke feelings, making them eternal. What is alive in them becomes tradition.”

“Radici” reach into the past and rediscover customs and traditions, with a modern perspective. Design frees the past which resides in all of us: rituals present in our memory, traditions which are in our blood, roots that keep us tied to our land of origin. “Radici” is a collection of objects, materials and forms produced by young designers. It tells the history of our culture and origins. It is a journey into the culinary traditions of our country- an invitation to rediscover the food memories during the tasting of dishes prepared by the staff of Al Cortile, the restaurant of Food Genius Academy. Smells, tastes and memories … Sunday family lunch, snacks brought to school, Grandma’s recipes : comfort food “Italian style”.

Radici on facebook

Thursday 14 April
Free Entry at 18:00
“RADICI – food memories”
at Food Genius Academy
avenue col di Lana 8 – 20136 Milano
Info: +39 0289093079 – info@foodgeniusacademy.com
on fuorisalone.it

Presentazione Delegazione Fai di Brindisi

Grazie a tutti coloro che ieri hanno voluto condividere con noi un momento importantissimo: la presentazione della neonata Delegazione FAI di Brindisi. Abbiamo creduto in questa opportunità e ci siamo impegnati affinché la nostra voglia di tutelare e valorizzare il patrimonio inestimabile dell’Italia diventasse realtà.
Ieri il primo piccolo passo di un cammino che speriamo sia lungo e fruttifero. Consapevoli che la strada non sarà tutta in discesa, siamo convinti che la passione e l’amore per il nostro territorio ci aiuteranno a rendere tutto più semplice. La volontà  di essere parte attiva degli eventi e non semplici spettatori ci spinge ad impegnarci in prima linea per migliorare le cose e da oggi più che mai contribuiremo, insieme a tutti coloro che vorranno affiancarci, alla valorizzare del territorio di Brindisi.
Con me questa in nuova avventura sotto la guida del nostro Capo Delegazione Beniamino Attoma Pepe: Marialucrezia Colucci, Pierangelo Caramia, Valerio Costantino, Alessandro Amati e Giacomo Maringelli.
“Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E’ questa la missione del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano. – See more at: http://www.fondoambiente.it/chi-siamo/#sthash.5O8cWJUK.dpuf”
Grazie a tutti coloro che sono intervenuti durante la cerimonia di presentazione: per il FAI il Presidente Regionale FAI Puglia, Dino Borri, e il Vice Presidente Esecutivo del FAI, Marco Magnifico, l’assessore regionale a Turismo e Cultura, Loredana Capone, la Direttrice del Museo Archeologico “F. Ribezzo” di Brindisi, Emilia Mannozzi, il dirigente di D’Appolonia s.p.a., Gianluca Ciullo. Un grazie anche a Mariangela Marchese Segretaria Regionale FAI Puglia e Basilicata e a Maria Paola Giuliani Responsabile Ufficio Delegazioni e ai responsabili delle Delegazioni Fai in Puglia che hanno voluto condividere con noi questo momento.

docu/film “Botteghe Didattiche”

Passione, costanza e sacrificio. Credere nei propri sogni e non abbandonarli mai. Essere curiosi, sperimentare. Questa è la “pozione magica” che muove gli animi dei designer che con me hanno preso parte al progetto Botteghe Didattiche.

Pino Giacovelli di Incredix Good Lab, Leo Studio Design, Mas Marmi, Mosaico Digitale, Pecore Attive, Lambo Giuseppe e Peppino Campanella, i miei compagni in questo viaggio immaginario alla scoperta dei laboratori artigianali e delle nuove tecnologie. Alessandra Eracleo l’ideatrice e la curatrice del progetto.

Il docu/film Botteghe Didattiche è stato proiettato al Cineporto di Bari. Il progetto realizzato dalla Confartigianato U.P.S.A. Bari in collaborazione con il Conart Bari – Consorzio per lo Sviluppo dell’Artigianato – e il sostegno della Camera di Commercio di Bari ha come obiettivo avvicinare le giovani generazioni a realtà “produttive e professionali”.

Coniugare tradizione e innovazione, obiettivo del progetto “Botteghe didattiche 2015”, giunto alla seconda edizione, quest’anno ha affrontato il tema: “BOTTEGHE DIDATTICHE  -Artigianato Artistico,  Moda e Design – tradizione e innovazione ”.

Il mio intervento, infatti, è stato incentrato sull’applicazione delle nuove tecnologie nell’ambito dell’artigianato tradizionale. Come progettista ho raccontato ai ragazzi le molteplici possibilità che si possono creare attraverso la conoscenza e la padronanza dei mezzi: il vecchio non esclude il nuovo e viceversa, l’uno può fornire supporto a l’altro e creare plus valore.

Un breve percorso attraverso la progettazione, l’uso di programmi CAD e il supporto fornito dalle stampanti 3D, un modo per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro che ha fornito un importante supporto alle scuole coinvolte.


“Il progetto destinato agli studenti degli istituti  tecnici e professionali,  intende avvicinare le giovani generazioni alle realtà produttive e professionali dell’Artigianato Artistico   con particolare attenzione al processo evolutivo che il settore vive attualmente. L’iniziativa, che ha visto protagonisti, nell’edizione del 2014, gli antichi mestieri e le botteghe storiche,  propone per l’edizione 2015 la prosecuzione di un percorso di orientamento professionale attraverso un coinvolgimento diretto degli studenti durante le fasi di produzione.
Nell’edizione 2015, il progetto punta l’attenzione verso realtà produttive innovative, operanti nei settori  artistici della moda e del design. Le competenze tecniche degli artigiani, la conoscenza delle materie prime, la capacità di elaborare i materiali definiti di scarto, hanno portato l’artigianato artistico ad intraprendere un percorso nuovo di sperimentazione e di design in cui anche le vecchie botteghe si sono trasformate in vere e proprie officine creative aperte ai visitatori.
L’oggetto fatto a mano diviene così opera unica e di pregio e si pone sul mercato come prodotto d’eccellenza.
Botteghe Didattiche, intende,  far conoscere la nuova identità di un settore considerato per molto tempo esclusivamente legato alla tradizione e che vive oggi grandi cambiamenti anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. (dal sito conart.it)

Qui il trailer: Botteghe Didattiche 2015

A parole tue / Festival dell’Innovazione 2015

Con i miei colleghi Laserinn Mario Padolecchia e Vito Pesola siamo stati protagonisti del Talent “A parole Tue” al Festival dell’innovazione di Bari.

A Parole Tue è un talent show in cui i concorrenti, attraverso pitch di 5 minuti, raccontano le loro storie di straordinaria innovazione. Ad una giuria tecnica (esperti di comunicazione, giornalisti) e una giuria popolare il compito di scegliere il miglior storyteller.

A condurre la serata Alessio Giannone, alias Pinuccio.

Durante il mio pitch ho raccontato la mia storia fatta di innovazione e tradizione, di recupero del patrimonio culturale e dell’artigianato locale attraverso la tecnologia più attuale.

 

Tra le exhibit proposte da Laserinn la nostra stampante 3D Delta Wasp che lavora plastica e argilla.

‪#‎FdI2015‬

A cura di: ARTI Puglia – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione

http://www.arti.puglia.it/

Botteghe Didattiche 2015

Mercoledì 6 maggio “Botteghe didattiche” ha raggiunto l’ultima tappa dell’itinerario di crescita innovativa alla scoperta dei laboratori avanguardistici di Laserinn. Ho incontrato gli studenti della sezione Design del Liceo Artistico De Nittis di Bari guidandoli in un tour tra i vari laboratori del Campus e alla scoperta del mondo del Design e della Stampa 3D attraverso un workshop organizzato con il supporto del mio collega Mario Padolecchia (esperto in rapid prototyping e additive manufactoring).

Un ringraziamento particolare va a Conart Bari e ad Alessandra Eracleo organizzatrice e promotrice del progetto e a Kami Fares e Maurizio Tafuro che hanno girato il docu/film d’autore che sarà proiettato ad ottobre al Cineporto di Bari

Docente per Botteghe Bidattiche a Laserinn: gli studenti in tour tra Artigianato Artistico, 3D e Design

Martedì 6 maggio 2015 a Laserinn un nuovo itinerario “Botteghe didattiche” di Confartigianato: incontrerò gli studenti del Liceo Artistico De Nittis/Pascali di Bari e li guiderò in un tour tra i vari laboratori del Campus e alla scoperta del mondo del Design e della Stampa 3D attraverso un workshop organizzato con il supporto del mio collega Mario Padolecchia esperto in rapid prototyping e additive manufactoring.

valentina de carolis
Valentina De Carolis

Il progetto “Botteghe didattiche: Itinerari “Artigianato Artistico, Moda e Design – tradizione e innovazione”, destinato agli studenti degli istituti tecnici e professionali del territorio, intende avvicinare le giovani generazioni alle realtà produttive e professionali dell’Artigianato Artistico e delle piccole e medie imprese operanti nei settori dell’arredo e del design, con particolare attenzione al processo evolutivo che le imprese vivono attualmente. L’iniziativa, che ha visto protagonisti, nell’edizione del 2014, gli antichi mestieri e le botteghe storiche, ha proposto per l’edizione 2015 la prosecuzione di un percorso di orientamento professionale attraverso un coinvolgimento diretto degli studenti durante le fasi di produzione.  Sono stati elaborati degli itinerari che permettano agli alunni di conoscere luoghi, professioni e professionisti e realtà produttive innovative, operanti nei settori artistici della moda e del design. Oggi si registra infatti una crescita di giovani imprese che hanno abilmente tradotto le tradizionali tecniche di lavorazione artigianale in linguaggi espressivi contemporanei. Le competenze tecniche degli artigiani/imprenditori, la conoscenza delle materie prime, la capacità di elaborare i materiali definiti di scarto, hanno portato l’artigianato artistico ad intraprendere un percorso nuovo di sperimentazione e di design in cui anche le vecchie botteghe si sono trasformate in vere e proprie officine creative aperte ai visitatori. L’oggetto fatto a mano diviene così opera unica e di pregio e si pone sul mercato come prodotto d’eccellenza. Botteghe didattiche 2015 , intende , a tal proposito far conoscere la nuova identità di un settore considerato per molto tempo esclusivamente legato alla tradizione e che vive oggi grandi cambiamenti anche grazie all’ utilizzo delle nuove tecnologie.

valentina-de-carolis_dettagli_-1
Vasi Minareto e Vasi Palazzo Pezzolla della collezione Dettagli di Valentina De carolis per Design For 2015

Il Docu/Film
Il lavoro svolto, il coinvolgimento degli studenti e le attività realizzate saranno raccontate in un docu/film d’autore che sarà successivamente trasmesso presso il Cine Porto di Bari a testimonianza di quanto realizzato e alla presenza di tutti i partecipanti , dei rappresentanti delle istituzioni locali, dell’impresa e del mondo della scuola . Il Documentario sarà inoltre promosso a livello nazionale attraverso i canali di comunicazione istituzionali dell’associazione.

Proponenti
Il progetto è realizzato dalla Confartigianato U.P.S.A. Bari in collaborazione con il Conart Bari – Consorzio per lo Sviluppo dell’Artigianato – e il sostegno della Camera di Commercio di Bari.

Design & food da Eataly a Bari

Per la prima volta design & food da Eataly.

L’evento, organizzato a Bari, presenta due donne: me e la mia collega IdaKia.

In esposizione e vendita le mie ceramiche: Dettagli_Minareto, Opuntia, Filet e una rivisitazione dei tradizionali Pumi proposti in due colori. Gli eco accessori in carta e le cluth in polipropilene fatte a mano realizzati con il gruppo DecadeLab e le shopping bag “La Costituzione”.

Vi aspettiamo per tutto il mese al primo piano dello store!

 

On Design For 2015

I miei vasi Minareto e Palazzo Pezzolla della collezione Dettagli per Design For 2015.

Oggetti creati frugando con gli occhi alla ricerca di piccoli, invisibili Dettagli.

I dettagli di alcuni storici palazzi riprendono vita in una collezione di ceramiche fatte a mano. Vasi dalle tonalità vivaci da assemblare in diverse composizioni, rappresentazione tridimensionale delle geometrie del pavimento, dei soffitti e dei decori, per dare vita a composizioni geometriche modulari.

Design For è un libro-catalogo che nasce nel 2011 da un’idea di Promote Design per mettere in contatto designer e aziende. In particolare, proponendo alle aziende delle valide idee progettuali, si cerca di anticipare la richiesta di creatività proveniente dal mercato. Il tema dei progetti è principalmente il prodotto d’arredo. La redazione effettua la selezione dei migliori progetti in base a quelli che maggiormente approfondiscono le tematiche odierne di uso, ponendo sempre attenzione alla qualità progettuale, all’estetica ed alla producibilità.

 

Design For 2015 è il quarto capitolo di una storia, che parla di persone e oggetti e di come può nascere un prodotto di design. In un panorama in cui la sinergia tra designer e aziende è ormai condizione primaria nel circuito del design, l’iniziativa di Promotedesign.it, si fa ancora più trasversale.

Per quest’anno, il libro-catalogo mette in luce 300 concept di 150 progettisti internazionali presentati con oltre 1500 immagini, e contenuti speciali. Per la prima volta, si vede la diffusione sia in versione cartacea sia digitale, con i testi in italiano e inglese. All’interno del volume trovano spazio, inoltre, immagini ed interviste inedite, biografie e approfondimenti speciali dedicati ad aziende affermate nel settore design come Bosa, Gufram e Pedrali, e a designer di fama internazionale del calibro di Adriano Design, Giovanni Levanti e Makio Hasuike.

Ultima grande novità del Design For 2015 sarà quella di coinvolgere 15 designer selezionati, tra i quali ci sono anch’io, tra i partecipanti che potranno seguire gratuitamente il workshop progettuale di food design. Questa iniziativa sarà coordinata da Paolo Barrichella, food designer internazionale, primo a pubblicare la teoria del Food Design in Italia, e oggi, grazie ai risultati delle sue ricerche, è uno dei più accreditati opinion leader in materia; a questo intervento si affiancherà quello dell’azienda bergamasca Mogi, operante nel settore del caffè, nata dall’idea di Monica e Gianluigi ispirati da una lunga tradizione di famiglia.

Anteprima Design For 2015