Shopping bag Art9 nel bookshop del primo bene FAI in Puglia

Il 7 Aprile si è tenuta una grande festa per l’inaugurazione del primo bene FAI Fondo Ambiente Italiano in Puglia, l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate  a Squinzano è stata riaperta al pubblico dopo oltre due anni di restauri che hanno interessato l’edificio, splendido esempio del Romanico pugliese, e soprattutto gli eccezionali affreschi risalenti al XII secolo.

In questo splendido luogo hanno trovato una nuova casa le Shopping bag Art9 la Costituzione scelte per essere inserite tra i prodotti venduti nel bookshop dell’Abbazia.

 

#shoppingbag  #art9  #lacostituzione  #valentinadecarolis  #design #tessuti  #stampaserigrafica  #pugliadesignstore  #bari  #home  #minimal #geometrie #shop #store #architecture #architettura #designer #interiordesign #home #living #puglia  #artigianato  #weareinpuglia  #lecce  #abbaziacerrate  #santamariacerrate  #fai  #fondoambienteitaliano

Pubblicità

Catalogo Puglia Design Store

Stampato il primo Catalogo del Puglia Design Store, spazio dedicato alla vendita di prodotti di aziende, artigiani e designer pugliesi, in Piazza del Ferrarese a Bari.

Una selezione dei migliori oggetti del panorama regionale raccolti in un unico contenitore all’interno dello Spazio Murat, che fa parte del Polo delle Arti Contemporanee del Comune di Bari.

In store è possibile acquistare i prodotti e sfogliare il catalogo per conoscere  la storia degli oggetti e delle realtà presenti in store.

fotografie Fabio Ingegno

Puglia Crossing Identities, Salone del Mobile di Milano

Grande successo per la mostra Puglia Crossing Identities al Salone del Mobile di Milano, un concentrato di creatività che reinterpreta tradizioni, ricettività e accoglienza, vestendo di innovazione e funzionalità mobili e oggetti di arredo.

Per la mostra in esposizione la mia nuova collezione di vasi Cocoon, realizzati dalla bottega di Cinzia Fasano di Grottaglie. Un set di contenitori in ceramica realizzati al tornio e intagliati a mano, smaltati a “mozzetto” con due colori: il bianco, presente in tutti i formati, è abbinato di volta in volta al giallo, arancio, beige e verde bottiglia. Colori vividi e brillanti che si sposano ad ogni ambiente portando un tocco di personalità. I contenitori possono essere utilizzati all’interno o all’esterno e i fori permettono di appenderli, per contenere oggetti o ospitare fiori. Ogni pezzo, proprio come i bozzoli di crisalide, presenta piccole differenze date dalla tecnica di realizzazione e dalla smaltatura volutamente imperfetta, per rendere ogni pezzo unico.

 

Puglia Crossing Identities ha presentato trenta progetti totalmente made in Puglia ed esposti per la prima volta al Salone Internazionale del Mobile, a Milano dal 4 al 9 aprile 2017, nella mostra voluta dalla Regione Puglia in collaborazione con FederlegnoArredo Eventi Spa e con ADI l’Associazione per il Disegno Industriale -Sezione Puglia e Basilicata, Politecnico di Bari e i distretti produttivi Puglia Creativa e Legno Arredo Pugliese.
Tutti i prodotti nascono grazie ad un percorso di collaborazione tra 36 designer pugliesi e 22 imprese, gli uni hanno creato e gli altri hanno prodotto arredi e complementi ispirati al tema dell’accoglienza e della ricettività turistica. La mostra inaugurata il 5 aprile a Milano (Fiera Milano Rho, pad. 18 – stand C02-C06) dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e dall’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Loredana Capone è stata visitabile fino al 9 aprile.

 

Una definizione di ospitalità pugliese è affidata nel catalogo della mostra a 7 personaggi noti a livello internazionale. Sono l’attore e regista Michele Placido, il fisico Antimo Palano, l’imprenditore Vincenzo Divella, la giornalista di moda e fashion designer Anna Dello Russo, l’architetto Fabio Novembre, l’art Designer Peppino Campanella e l’attore Michele Venitucci.

Gli oggetti nel progetto espositivo curato dallo studio di architettura “Migliore+Servetto Architects” sono inseriti all’interno di nove diversi scenari: cinema, memoria, musica, paesaggio, poesia, profumi, sport, sapori e tempo che uniscono immagini, proiezioni e prodotti in scene che riprendono comportamenti abitativi legati al tema dell’incontrare nel contesto regionale pugliese.

Per chi non ha potuto visitare il nostro stand Puglia Crossing Identities al Salone del Mobile.Milano consiglio il tour virtuale realizzato Dimensione Tour:

Visita lo stand

Da Casa Nasce Casa

L’ADI- Associazione per il disegno industriale – Delegazione Puglia e Basilicata e Kubico srl in coorganizzazione con l’Ordine degli Architetti di Lecce e in collaborazione con il Must – Museo Storico di Lecce e Croce Rossa Italiana – Comitato di Lecce presentano

DA CASA NASCE CASA

a cura di Cintya Concari & Roberto Marcatti un progetto solidale di design e creatività dedicato alla raccolta fondi a favore delle popolazioni del centro Italia colpite dal sisma.

 

 

La società Kubico, sposando per questo progetto la filosofia del recupero e quindi convertendo alle infinite variabili del riciclo oggetti e materiali, riusa scarti della propria lavorazione aziendale realizzando 70 casette in legno grezzo che mette a disposizione della creatività pugliese e lucana per una iniziativa solidale a sostegno delle comunità devastate dal terremoto.
ADI -Delegazione Puglia e Basilicata si fa carico di chiamare a raccolta per questo progetto tutti i propri soci e gli architetti e designer che nell’anno in corso sono stati invitati sul territorio tra cui Riccardo Dalisi, Marco Ferreri, Alessandro Guerriero, Ugo La Pietra, Paolo Lomazzi, Patrizia Pozzi e tanti altri, per interpretare/decorare le 70 piccole casette in legno grezzo, sottolineando così come la cultura del progetto possa promuovere grandi e piccole iniziative che raccontano, anche ai non addetti ai lavori, l’aspetto etico, sociale e di condivisione della progettualità stessa.
A fronte del consolidato rapporto di partenariato tra ADI – Delegazione Puglia e Basilicata e Must sulla tematica della cultura del progetto intrapreso in questi ultimi anni, il Museo Storico di Lecce si è reso disponibile ad ospitare nei propri spazi museali l’esposizione delle 70 casette interpretate/decorate dai “creativi” pugliesi e lucani nei giorni 13,14 e 15 Dicembre. A seguire il giorno 16 dicembre alle ore 18.30 ci sarà, sempre all’interno del Must, un’asta benefica per la vendita delle casette il cui ricavato sarà accreditato direttamente sul conto corrente della Croce Rossa Italiana a favore delle popolazioni
terremotate.
Il titolo dell’iniziativa, volutamente parafrasato, è un omaggio a Bruno Munari e al suo libro “da cosa nasce cosa”. E proprio Bruno Munari, il più eclettico artista e designer italiano, da sempre ha sostenuto come priorità l’aspetto etico della progettazione rivolto sia alla negazione dello spreco che all’attenzione per gli aspetti sociali e solidali. Sulla scia di questa iniziativa LedA, i laboratori educativi e didattici per l’arte che operano all’interno del Must, basandosi sul proprio principio ispiratore delle attività di “educare all’arte con l’arte” organizzeranno un laboratorio didattico per i bambini dal tema “la casa”.
ADI – Delegazione Puglia e Basilicata, Kubico, Ordine degli Architetti di Lecce , Must e Croce Rossa Italiana, Comitato di Lecce hanno deciso, ognuno per la propria competenza, di agire in sinergia per stimolare sul territorio la condivisione di un progetto tra coloro che si occupano di architettura e design.

In esposizione quindi il talento e la fantasia degli architetti e designer pugliesi e lucani al progetto “da casa nasce casa”. La creatività finalizzata a uno scopo benefico quindi che sorprenda il pubblico con il decoro/l’interpretazione di un piccolo oggetto dal valore simbolico importantissimo, la casa, una creatività che esprima dal territorio pugliese e lucano una autentica lezione universale e non soltanto design.

Programma: Must -13, 14, 15 dicembre – Esposizione delle 70 casette – via Degli Ammirati 11 – Lecce

Asta benefica: Must – venerdì 16 dicembre ore 18.30
Info: www.adi-design.org www.kubico.it www.mustlecce.it
www.crilecce.itwww.facebook.com/cri.le

AUTORI PARTECIPANTI
Massimo ACCOTO, Vincenzo BAFUNNO Stelvio CARPENTIERI, Rossana CARULLO COZZOLINO, Riccardo DALISI, Antonio D’APRILE Daniele DELLA PORTA, Patrizia DI COSTANZO Nicola ELIA, Andrea EPISCOPO, Marco FERRERI GENTILE, Alessandro GUERRIERO, Maria Cristina Ugo LA PIETRA, Matteo LETTINI, Paolo MASELLA, Martino MASTROVITO, Gaetano DELLE DONNE, Giovanni PALATELLA, Antonio + Matteo POZZI, Massimo PRONTERA, Rosa ROCHIRA SEMERANO, Francesco SPADA, Ubaldo Licio TAMBORRINO, TARSHITO, Luca Paol VINELLA, Umberto ZAPELLONI, Francesco BAFUNNO, Maria Giovanna BOZZI, Saverio CALIA, Alfio CANGIANI CARULLO, Fabiana CICIRILLO, Consorzio CETMA, Sara COSTANTINI D’APRILE, Valentina DE CAROLIS, Rocco DE MATTEIS, Angelo DI COSTANZO + Filippo PIFERI, Gianni DIMATTEO, Riccardo D’ORIA FERRERI, Luciano GALIMBERTI, Toni GALLITELLI, Lorenzo , Maria Cristina HAMEL, Silvana INGUSCIO + Alessandro EPIFANI , Paolo LOMAZZI, Bruno MAGGIO, Roberto MARCATTI, Giorgina , Gaetano MINAFRA, Nicola MIULLI, Sara MONDAINI, Pietro , Antonio + Matteo PELLEGRINO, Giovanni PESCE, Pasquale ROCHIRA, Adalgisa ROMANO, Andrea ROVATTI, Michele SALLUSTIO , Ubaldo SPINA, Gregorio SPINI + Fiammetta PAROLA, Antonio , Luca Paolo VASA, Gianni VENEZIANO, Giacomo VENTOLONE Francesco ZURLO.

 

 

 

In Italy design In Puglia

All’ottantesima edizione della Fiera del Levante nella mostra “In Italy design In Puglia“, una mostra-evento sull’unicità dell’Italia del fare e sul rapporto tra design e impresa. Puglia Design Store ha curato, in collaborazione con FederlegnoArredoRegione Puglia, l’esposizione “In Puglia”, una selezione di oggetti e designer capofila del design pugliese.

Tra i prodotti in esposizione le mie collezioni Dettagli, Dettagli _Minareto e Filet.

Dettagli _Minareto al Minareto Open Day FAI – Fondo Ambiente Italiano

Un successo al di là di ogni aspettativa, l’Open Day del Minareto, iniziativa organizzata domenica 18 settembre dalla nostra FAI – Delegazione di Brindisi e dalla Associazione Pro Selva, in collaborazione con il Rotary Club Fasano, il Lions Club Fasano Host e il Lions Club Fasano Egnazia, ha visto la partecipazione di oltre 800 persone. Accolti dal nostro Capo Delegazione, l’architetto Beniamino Attoma Pepe e da alcuni giovani volontari.

All’interno della villa di Damaso Bianchi erano esposte le fotografie scattate da Ida Chiatante e alcuni pezzi della mia collezione Dettagli,  da me disegnata e prodotta dalle sapienti mani di Vito Olive di OliveArte in rame. La giornata è stata animata dalla doppia performance di teatro danza ideata da Ida Chiatante con Vanessa CaponioPerformer.