MOSTRA ULTRACERAMICA AL CASTELLO DI CONVERSANO

L’11 novembre si è inaugurata al Castello di Conversano (BA) la mostra ULTRACERAMICA, organizzata dalle Delegazioni ADI Associazione per il Disegno Industriale di Campania, Puglia & Basilicata e Sicilia e sarà visitabile fino al 06 gennaio 2019.

Progettisti e aziende sono stati chiamati a proporre dei progetti capaci di mettere in risalto le capacità produttive di queste regioni. Il risultato sono oggetti che fanno tesoro del bagaglio storico e tradizionale di questo materiale, che accompagna l’uomo da tempi immemorabili, ponendolo nella condizione di rispondere alle esigenze contemporanee. Attraverso la sperimentazione di forme, decori e tipologie, i progettisti e le aziende hanno proposto complementi d’arredo, sculture e oggetti per il food che mettono in luce una produzione raffinata e di alto valore progettuale e tecnico.

Il mio progetto: Pignate realizzato da Ceramiche Cinzia Fasano

Il mio progetto è un set di tegami in terracotta riproposti in 4 formati impilabili, con una linea ispirata alla classica pentola in ghisa di Sarpaneva e realizzati al tornio in argilla rossa e vetrina trasparente. Un progetto che parte dalla tradizione Grottagliese e strizza l’occhio alle linee nordiche concretizzandosi in una serie di oggetti utili, pensati per essere vissuti.

Tradizionalmente chiamati pignate o cocci, i tegami di terracotta sono oggetti che fanno parte della nostra cultura gastronomica. La cottura in tegami di terracotta è uno dei metodi più antichi, che trova la sua massima espressione nelle cotture lente, a fiamma bassa, perché la terracotta accumula il calore e lo distribuisce lentamente esaltano i sapori e rendendo quasi del tutto superfluo l’utilizzo dei grassi, migliorando così la nutrizione.

IMG_6521
Pignate design Valentina De Carolis made by Ceramiche Cinzia Fasano

Virtual Tour

A raccontare la mostra anche il virtual tour realizzato da Dimensione3

Virtual-Tour

Il rinascimento della ceramica

Come è cambiata la ceramica negli anni e come alcune delle sue forme hanno rivoluzionato il nostro vivere, dalla tavola all’arredamento, dal design all’arte. Si pensi anche alle decorazioni che da sempre hanno accompagnato la ceramica, artistiche, ricamante a mano, o anche in versione 4.0 riproposte all’ultima edizione di Ecomondo piastrelle fatto con l’olio di soia e decorate in modo avveniristico, e in più possono un domani essere smaltite come rifiuto domestico. Come sempre la visione, la tecnologia e l’innovazione sono di aiuto ai progettisti che pur rimanendo legati alle tradizioni del proprio territorio riescono a pensare, e re inventare nuove forme, con materiali a base ceramica avanzati, e con una frammistione e abbinamenti a materiali nuovi e con delle performance notevoli, che mettono ancora più in rilievo la storia e la duttilità di un materiale come la ceramica che ha da sempre accompagnato l’evoluzione dell’uomo.

La mostra ULTRACERAMICA 2018, vuole essere un manifesto di un nuovo immaginario per l’industria italiana dove esistono la virtuosa contaminazione tra lavoro artigiano ed economia globale. Richard Sennett nel suo “L’uomo artigiano” ci ha ben raccontato che è nei momenti difficili che un’intuizione forte può dare senso e concretezza a bisogni diffusi, e l’accoppiata designer-progettista/artigiano-ceramista perseguono una ricerca dell’opera quasi perfetta, del buon lavoro fatto con arte, intelligenza, sapienza manuale e conoscenza. Molti grandi architetti e designer si sono cimentati a lavorare con la ceramica, ne cito uno a me caro che ho studiato e che ancora oggi mi stupisce per la sua grande passione per questo materiale: Giò Ponti, ideatore del Premio Compasso d’Oro nel 1954 e che ADI, dopo averlo ricevuto da Rinascente nel 1964, ne cura l’organizzazione e ne garantisce l’imparzialità. C’è un vero e proprio rinascimento della ceramica ad opera delle regioni del SUD con comparti straordinari, mentre al NORD questa lavorazione si è quasi persa, e quindi ULTRACERAMICA vuole mettere in risalto tutte queste peculiarità e queste immense possibilità di lavorazione e di decorazione partendo dallo studio delle tradizioni del territorio.

Roberto Marcatti
Presidente ADI Delegazione
Puglia e Basilicata

 

Pubblicità

In Italy design In Puglia

All’ottantesima edizione della Fiera del Levante nella mostra “In Italy design In Puglia“, una mostra-evento sull’unicità dell’Italia del fare e sul rapporto tra design e impresa. Puglia Design Store ha curato, in collaborazione con FederlegnoArredoRegione Puglia, l’esposizione “In Puglia”, una selezione di oggetti e designer capofila del design pugliese.

Tra i prodotti in esposizione le mie collezioni Dettagli, Dettagli _Minareto e Filet.

Filet at Food Genius Academy for Design Week 2016

“The hands embroider on the network and the drawing make it precious. Memories that evoke feelings, making them eternal. What is alive in them becomes tradition.”

“Radici” reach into the past and rediscover customs and traditions, with a modern perspective. Design frees the past which resides in all of us: rituals present in our memory, traditions which are in our blood, roots that keep us tied to our land of origin. “Radici” is a collection of objects, materials and forms produced by young designers. It tells the history of our culture and origins. It is a journey into the culinary traditions of our country- an invitation to rediscover the food memories during the tasting of dishes prepared by the staff of Al Cortile, the restaurant of Food Genius Academy. Smells, tastes and memories … Sunday family lunch, snacks brought to school, Grandma’s recipes : comfort food “Italian style”.

Radici on facebook

Thursday 14 April
Free Entry at 18:00
“RADICI – food memories”
at Food Genius Academy
avenue col di Lana 8 – 20136 Milano
Info: +39 0289093079 – info@foodgeniusacademy.com
on fuorisalone.it

Design in south Italy – Tent London 22-28 September

My vases Minareto, made with OliveArte in Rame and Mavi, at London Tent with the Italian Trade Agency

ICE presents Design in South Italy, a mix of designers and brands strong in craftsmanship from 4 southern Italian regions: Calabria, Campania, Puglia & Sicilia. The initiative is part of the “Piano Export Sud” project, designed to support & enable companies from these regions.

Show Guide 2015

X edizione di “Vicoli Corti” a Massafra (Ta)

Da giovedì 20 a domenica 23, in Piazza Santi Medici a Massafra (Ta) si svolgerà la decima edizione di “Vicoli Corti”, festival cinematografico promosso ed organizzato dall’Associazione Culturale “Il Serraglio”, durante il quale saranno proposti lungometraggi, corti, la mostra curata da Primato Pugliese, performance di teatrodanza e djset.

È l’Artigianato che incontra il Cinema tra vicoli che, come visceri, ad una piazza si aggrovigliano. Con me, Giorgio di Palma Ceramiche ed ideatagliolaser.it, tutto firmato Primato Pugliese!

Vi aspettiamo per il nostro spazio d’Arte sinergico tra Cinema e Paesaggio, in una cantina scavata nella roccia del ristorante Falsopepe.

Con DecadeLab, OliveArte in RameMaioliche Pugliese.

let’s print! #laserinn #wasp​ #clay #‎stampa3D‬ ‪#‎makers‬

A Laserinn​ la WASP​ e il suo un innovativo sistema di estrusione per argilla che permette di realizzare facilmente prototipi e manufatti riuscendo a riprodurre anche le geometrie più complesse.
Let’s print! con Alessandro Altamura, Michele Pantaleo e Mario Padolecchia a Laserinn

A parole tue / Festival dell’Innovazione 2015

Con i miei colleghi Laserinn Mario Padolecchia e Vito Pesola siamo stati protagonisti del Talent “A parole Tue” al Festival dell’innovazione di Bari.

A Parole Tue è un talent show in cui i concorrenti, attraverso pitch di 5 minuti, raccontano le loro storie di straordinaria innovazione. Ad una giuria tecnica (esperti di comunicazione, giornalisti) e una giuria popolare il compito di scegliere il miglior storyteller.

A condurre la serata Alessio Giannone, alias Pinuccio.

Durante il mio pitch ho raccontato la mia storia fatta di innovazione e tradizione, di recupero del patrimonio culturale e dell’artigianato locale attraverso la tecnologia più attuale.

 

Tra le exhibit proposte da Laserinn la nostra stampante 3D Delta Wasp che lavora plastica e argilla.

‪#‎FdI2015‬

A cura di: ARTI Puglia – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione

http://www.arti.puglia.it/

Botteghe Didattiche 2015

Mercoledì 6 maggio “Botteghe didattiche” ha raggiunto l’ultima tappa dell’itinerario di crescita innovativa alla scoperta dei laboratori avanguardistici di Laserinn. Ho incontrato gli studenti della sezione Design del Liceo Artistico De Nittis di Bari guidandoli in un tour tra i vari laboratori del Campus e alla scoperta del mondo del Design e della Stampa 3D attraverso un workshop organizzato con il supporto del mio collega Mario Padolecchia (esperto in rapid prototyping e additive manufactoring).

Un ringraziamento particolare va a Conart Bari e ad Alessandra Eracleo organizzatrice e promotrice del progetto e a Kami Fares e Maurizio Tafuro che hanno girato il docu/film d’autore che sarà proiettato ad ottobre al Cineporto di Bari

Docente per Botteghe Bidattiche a Laserinn: gli studenti in tour tra Artigianato Artistico, 3D e Design

Martedì 6 maggio 2015 a Laserinn un nuovo itinerario “Botteghe didattiche” di Confartigianato: incontrerò gli studenti del Liceo Artistico De Nittis/Pascali di Bari e li guiderò in un tour tra i vari laboratori del Campus e alla scoperta del mondo del Design e della Stampa 3D attraverso un workshop organizzato con il supporto del mio collega Mario Padolecchia esperto in rapid prototyping e additive manufactoring.

valentina de carolis
Valentina De Carolis

Il progetto “Botteghe didattiche: Itinerari “Artigianato Artistico, Moda e Design – tradizione e innovazione”, destinato agli studenti degli istituti tecnici e professionali del territorio, intende avvicinare le giovani generazioni alle realtà produttive e professionali dell’Artigianato Artistico e delle piccole e medie imprese operanti nei settori dell’arredo e del design, con particolare attenzione al processo evolutivo che le imprese vivono attualmente. L’iniziativa, che ha visto protagonisti, nell’edizione del 2014, gli antichi mestieri e le botteghe storiche, ha proposto per l’edizione 2015 la prosecuzione di un percorso di orientamento professionale attraverso un coinvolgimento diretto degli studenti durante le fasi di produzione.  Sono stati elaborati degli itinerari che permettano agli alunni di conoscere luoghi, professioni e professionisti e realtà produttive innovative, operanti nei settori artistici della moda e del design. Oggi si registra infatti una crescita di giovani imprese che hanno abilmente tradotto le tradizionali tecniche di lavorazione artigianale in linguaggi espressivi contemporanei. Le competenze tecniche degli artigiani/imprenditori, la conoscenza delle materie prime, la capacità di elaborare i materiali definiti di scarto, hanno portato l’artigianato artistico ad intraprendere un percorso nuovo di sperimentazione e di design in cui anche le vecchie botteghe si sono trasformate in vere e proprie officine creative aperte ai visitatori. L’oggetto fatto a mano diviene così opera unica e di pregio e si pone sul mercato come prodotto d’eccellenza. Botteghe didattiche 2015 , intende , a tal proposito far conoscere la nuova identità di un settore considerato per molto tempo esclusivamente legato alla tradizione e che vive oggi grandi cambiamenti anche grazie all’ utilizzo delle nuove tecnologie.

valentina-de-carolis_dettagli_-1
Vasi Minareto e Vasi Palazzo Pezzolla della collezione Dettagli di Valentina De carolis per Design For 2015

Il Docu/Film
Il lavoro svolto, il coinvolgimento degli studenti e le attività realizzate saranno raccontate in un docu/film d’autore che sarà successivamente trasmesso presso il Cine Porto di Bari a testimonianza di quanto realizzato e alla presenza di tutti i partecipanti , dei rappresentanti delle istituzioni locali, dell’impresa e del mondo della scuola . Il Documentario sarà inoltre promosso a livello nazionale attraverso i canali di comunicazione istituzionali dell’associazione.

Proponenti
Il progetto è realizzato dalla Confartigianato U.P.S.A. Bari in collaborazione con il Conart Bari – Consorzio per lo Sviluppo dell’Artigianato – e il sostegno della Camera di Commercio di Bari.