In Italy design In Puglia

All’ottantesima edizione della Fiera del Levante nella mostra “In Italy design In Puglia“, una mostra-evento sull’unicità dell’Italia del fare e sul rapporto tra design e impresa. Puglia Design Store ha curato, in collaborazione con FederlegnoArredoRegione Puglia, l’esposizione “In Puglia”, una selezione di oggetti e designer capofila del design pugliese.

Tra i prodotti in esposizione le mie collezioni Dettagli, Dettagli _Minareto e Filet.

Pubblicità

Dettagli _Minareto al Minareto Open Day FAI – Fondo Ambiente Italiano

Un successo al di là di ogni aspettativa, l’Open Day del Minareto, iniziativa organizzata domenica 18 settembre dalla nostra FAI – Delegazione di Brindisi e dalla Associazione Pro Selva, in collaborazione con il Rotary Club Fasano, il Lions Club Fasano Host e il Lions Club Fasano Egnazia, ha visto la partecipazione di oltre 800 persone. Accolti dal nostro Capo Delegazione, l’architetto Beniamino Attoma Pepe e da alcuni giovani volontari.

All’interno della villa di Damaso Bianchi erano esposte le fotografie scattate da Ida Chiatante e alcuni pezzi della mia collezione Dettagli,  da me disegnata e prodotta dalle sapienti mani di Vito Olive di OliveArte in rame. La giornata è stata animata dalla doppia performance di teatro danza ideata da Ida Chiatante con Vanessa CaponioPerformer.

 

Filet at Food Genius Academy for Design Week 2016

“The hands embroider on the network and the drawing make it precious. Memories that evoke feelings, making them eternal. What is alive in them becomes tradition.”

“Radici” reach into the past and rediscover customs and traditions, with a modern perspective. Design frees the past which resides in all of us: rituals present in our memory, traditions which are in our blood, roots that keep us tied to our land of origin. “Radici” is a collection of objects, materials and forms produced by young designers. It tells the history of our culture and origins. It is a journey into the culinary traditions of our country- an invitation to rediscover the food memories during the tasting of dishes prepared by the staff of Al Cortile, the restaurant of Food Genius Academy. Smells, tastes and memories … Sunday family lunch, snacks brought to school, Grandma’s recipes : comfort food “Italian style”.

Radici on facebook

Thursday 14 April
Free Entry at 18:00
“RADICI – food memories”
at Food Genius Academy
avenue col di Lana 8 – 20136 Milano
Info: +39 0289093079 – info@foodgeniusacademy.com
on fuorisalone.it

Puglia Design Concept Store

Il 26 febbraio 2016 si è tenuta a Bari l’inaugurazione del Puglia Design Store, il primo concept store dedicato ad aziende, designer e artigiani pugliesi, e primo progetto di Spazio Murat, le cui attività saranno dedicate all’arte e alla cultura contemporanea. 

Puglia Design Store, primo progetto di Spazio Murat, propone una selezione di oggetti in vendita realizzati da designer e artigiani pugliesi. I prodotti in esposizione, dai manufatti unici agli arredi, rappresentano l’eccellenza della produzione regionale, unendo le antiche tecniche artigianali alla progettazione contemporanea. Il concept store è la piattaforma in cui le voci del passato si intrecciano ai racconti del “nuovo”, e dove le contaminazioni globali attraversano la produzione locale.

La selezione dei designer e degli oggetti presenti nel concept store è frutto della ricerca di un gruppo di esperti individuato dal Comune di Bari: Porzia Bergamasco, Crispino Lanza e Luigi Partipilo in collaborazione con Massimo Torrigiani, direttore artistico del Polo per l’Arte e la Cultura Contemporanea realizzata all’interno di un intervento di tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale, finanziato dalla Regione Puglia attraverso il Programma Operativo FESR PUGLIA 2007-2013.

Tra i designer selezionati a rappresentare le eccellenze del territorio pugliese ci sono anche io. All’interno dello store saranno esposti e messi in vendita alcuni pezzi della collezione Dettagli_Minareto, i piatti Filet e le shopping bag “La Costituzione”.

 

La gestione dello spazio è a cura di Impact Hub Bari, la società, che gestisce l’innovativo spazio di co-working all’interno della Fiera del Levante, aggiudicataria del bando per la gestione di Spazio Murat (finora Sala Murat), in Piazza del Ferrarese a Bari, grazie anche alla collaborazione e al sostegno dei partner Edilportale, In/arch, Vessel, Imature, Burning Studio e Farm Cultural Park. A coadiuvare la programmazione artistica per Impact Hub Bari ci sarà la gallery manager barese Paola Lucente, che ha già lavorato al Guggenheim Museum di New York e attualmente impegnata alla Zabludowicz Collection a Londra.

Spazio Murat si accinge a diventare uno dei più apprezzati contenitori culturali cittadini, dedicato alla promozione e divulgazione delle arti e della cultura contemporanee. È il primo spazio ad accogliere le attività del Polo per l’Arte e la Cultura Contemporanea, e sarà caratterizzato nel tempo da una ricca programmazione di eventi, con un’attenzione particolare all’arte, all’architettura e al design.

Le due anime complementari e convergenti, di spazio per esposizioni e di design store, si mostrano fin da subito, infatti fino al 13 marzo, verrà dato ampio spazio ai designer e alle aziende i cui prodotti fanno parte della prima selezione del concept store, che riempiranno la sala. L’invasione creativa di Puglia Design Store si avrà da un lato con l’esposizione degli oggetti, dall’altro con la presenza degli stessi designer e delle aziende, che mostreranno in questa occasione non solo gli oggetti finiti, ma anche il processo di ideazione e realizzazione degli stessi.

Durante il Talk su Design e Imprese sociali interverrò per raccontare la mia esperienza come docente di progettazione 3D e della mia partecipazione al progetto “Botteghe Didattiche 2015” ideato, promosso e organizzato da Confartigianato Bari in collaborazione con Conart (consorzio per lo sviluppo dell’artigianato).

Opuscolo-A6-Programma-12

 

Programma completo.

Nuovo look per il blog “Pesi Piùma”

Oggi con orgoglio presento il mio ultimo progetto grafico nato dalla collaborazione tra la mente della super giornalista e mamma Alessia De Pascale e la mano della sottoscritta!  Valentina De Carolis

PesiPiùma è il blog d’autore di Repubblica Bari che da tre anni segnala eventi e iniziative dedicate al mondo dell’infanzia a Bari e dintorni e ha deciso di rifarsi il look.

Aòe&Simo_web
Icona Blog PesiPiùma
Ale&Simo_blog
Icona Blog PesiPiùma

 

Ecco, a tutte quelle grandiose donne lì, un po’ mamme e un po’ “Wonder”,  che ogni giorno sollevano  i loro “pesi piùma” senza mai smettere di sorridere e vanno avanti instancabili con i loro +1, +2, +3 e via dicendo, dedichiamo la nostra nuova icona (progetto grafico di Valentina De Carolis Designer, idea di Alessia De Pascale).”

 

Presentazione Delegazione Fai di Brindisi

Grazie a tutti coloro che ieri hanno voluto condividere con noi un momento importantissimo: la presentazione della neonata Delegazione FAI di Brindisi. Abbiamo creduto in questa opportunità e ci siamo impegnati affinché la nostra voglia di tutelare e valorizzare il patrimonio inestimabile dell’Italia diventasse realtà.
Ieri il primo piccolo passo di un cammino che speriamo sia lungo e fruttifero. Consapevoli che la strada non sarà tutta in discesa, siamo convinti che la passione e l’amore per il nostro territorio ci aiuteranno a rendere tutto più semplice. La volontà  di essere parte attiva degli eventi e non semplici spettatori ci spinge ad impegnarci in prima linea per migliorare le cose e da oggi più che mai contribuiremo, insieme a tutti coloro che vorranno affiancarci, alla valorizzare del territorio di Brindisi.
Con me questa in nuova avventura sotto la guida del nostro Capo Delegazione Beniamino Attoma Pepe: Marialucrezia Colucci, Pierangelo Caramia, Valerio Costantino, Alessandro Amati e Giacomo Maringelli.
“Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E’ questa la missione del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano. – See more at: http://www.fondoambiente.it/chi-siamo/#sthash.5O8cWJUK.dpuf”
Grazie a tutti coloro che sono intervenuti durante la cerimonia di presentazione: per il FAI il Presidente Regionale FAI Puglia, Dino Borri, e il Vice Presidente Esecutivo del FAI, Marco Magnifico, l’assessore regionale a Turismo e Cultura, Loredana Capone, la Direttrice del Museo Archeologico “F. Ribezzo” di Brindisi, Emilia Mannozzi, il dirigente di D’Appolonia s.p.a., Gianluca Ciullo. Un grazie anche a Mariangela Marchese Segretaria Regionale FAI Puglia e Basilicata e a Maria Paola Giuliani Responsabile Ufficio Delegazioni e ai responsabili delle Delegazioni Fai in Puglia che hanno voluto condividere con noi questo momento.

docu/film “Botteghe Didattiche”

Passione, costanza e sacrificio. Credere nei propri sogni e non abbandonarli mai. Essere curiosi, sperimentare. Questa è la “pozione magica” che muove gli animi dei designer che con me hanno preso parte al progetto Botteghe Didattiche.

Pino Giacovelli di Incredix Good Lab, Leo Studio Design, Mas Marmi, Mosaico Digitale, Pecore Attive, Lambo Giuseppe e Peppino Campanella, i miei compagni in questo viaggio immaginario alla scoperta dei laboratori artigianali e delle nuove tecnologie. Alessandra Eracleo l’ideatrice e la curatrice del progetto.

Il docu/film Botteghe Didattiche è stato proiettato al Cineporto di Bari. Il progetto realizzato dalla Confartigianato U.P.S.A. Bari in collaborazione con il Conart Bari – Consorzio per lo Sviluppo dell’Artigianato – e il sostegno della Camera di Commercio di Bari ha come obiettivo avvicinare le giovani generazioni a realtà “produttive e professionali”.

Coniugare tradizione e innovazione, obiettivo del progetto “Botteghe didattiche 2015”, giunto alla seconda edizione, quest’anno ha affrontato il tema: “BOTTEGHE DIDATTICHE  -Artigianato Artistico,  Moda e Design – tradizione e innovazione ”.

Il mio intervento, infatti, è stato incentrato sull’applicazione delle nuove tecnologie nell’ambito dell’artigianato tradizionale. Come progettista ho raccontato ai ragazzi le molteplici possibilità che si possono creare attraverso la conoscenza e la padronanza dei mezzi: il vecchio non esclude il nuovo e viceversa, l’uno può fornire supporto a l’altro e creare plus valore.

Un breve percorso attraverso la progettazione, l’uso di programmi CAD e il supporto fornito dalle stampanti 3D, un modo per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro che ha fornito un importante supporto alle scuole coinvolte.


“Il progetto destinato agli studenti degli istituti  tecnici e professionali,  intende avvicinare le giovani generazioni alle realtà produttive e professionali dell’Artigianato Artistico   con particolare attenzione al processo evolutivo che il settore vive attualmente. L’iniziativa, che ha visto protagonisti, nell’edizione del 2014, gli antichi mestieri e le botteghe storiche,  propone per l’edizione 2015 la prosecuzione di un percorso di orientamento professionale attraverso un coinvolgimento diretto degli studenti durante le fasi di produzione.
Nell’edizione 2015, il progetto punta l’attenzione verso realtà produttive innovative, operanti nei settori  artistici della moda e del design. Le competenze tecniche degli artigiani, la conoscenza delle materie prime, la capacità di elaborare i materiali definiti di scarto, hanno portato l’artigianato artistico ad intraprendere un percorso nuovo di sperimentazione e di design in cui anche le vecchie botteghe si sono trasformate in vere e proprie officine creative aperte ai visitatori.
L’oggetto fatto a mano diviene così opera unica e di pregio e si pone sul mercato come prodotto d’eccellenza.
Botteghe Didattiche, intende,  far conoscere la nuova identità di un settore considerato per molto tempo esclusivamente legato alla tradizione e che vive oggi grandi cambiamenti anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. (dal sito conart.it)

Qui il trailer: Botteghe Didattiche 2015

On Homify: 10 originales bancos de madera

Insieme : Muebles de Valentina De Carolis_designer

La madera tiene la particularidad de poder combinarse y adaptarse a otros materiales perfectamente. Es muy generosa en ese aspecto .Esta línea de bancos de patas de madera con asiento tejido en diferentes texturas y materiales nos muestra la originalidad estética y la  creatividad del diseño en su máxima funcionalidad. Vemos un objeto que equilibra con el ambiente sin dejar de tener en cuenta su lado práctico y más confortable. Nadie puede negarnos que este esterillado nos remonta a los antiguos muebles de la abuela donde el mimbre se tejía en tramas únicas.

On Homify

Homify profile

let’s print! #laserinn #wasp​ #clay #‎stampa3D‬ ‪#‎makers‬

A Laserinn​ la WASP​ e il suo un innovativo sistema di estrusione per argilla che permette di realizzare facilmente prototipi e manufatti riuscendo a riprodurre anche le geometrie più complesse.
Let’s print! con Alessandro Altamura, Michele Pantaleo e Mario Padolecchia a Laserinn