Design Date

Lunedì 09 luglio 2018 abbiamo iniziato un nuovo percorso di collaborazione. Partiamo da Fasano, la mia città, che ci ha accolti con entusiasmo aprendo le porte al dialogo sui temi dello sviluppo locale ed internazionale attraverso il design.  Sono stati firmati due Protocolli d’intesa tra Comune di Fasano, ADI Associazione per il Disegno Industriale e AISBL – IDE International Design Expeditions.

Due associazioni che si occupano di diffondere la cultura del design a livello nazionale ed internazionale hanno siglato un Protocollo d’Intesa con il Comune di Fasano, nell’ottica di programmare e realizzare iniziative ed attività finalizzate alla valorizzazione del territorio fasanese dal punto di vista economico, sociale, turistico e culturale con una particolare attenzione alla promozione internazionale della Città di Fasano. Obiettivi dell’Intesa saranno l’organizzazione di iniziative sul tema del Design, del Food Design e dello Sviluppo Internazionale promuovendo congiuntamente un’azione formativa sul territorio consistente in eventi, comunicazioni e workshop.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ci auguriamo che la capacità di guardare oltre, immaginando sviluppi a lungo termine, del Sindaco Francesco Zaccaria, dell’Assessore Luana Amati e del Delegato alla valorizzazione internazionale del territorio Pier Francesco Palmariggi, siano di esempio e di stimolo per tutte le amministrazioni comunali e, soprattutto, che le aziende sul territorio accolgano con la stessa energia positiva le attività che costruiremo.

Il design è un prezioso strumento per i territori, per le imprese e per i cittadini, non si occupa soltanto di prodotti, ma lavora mettendo in relazione l’uomo e l’ambiente, con la ricerca, l’innovazione e l’ingegnerizzazione, nel campo del progetto, della produzione, della comunicazione, della distribuzione e della formazione, per dare funzionalità, valore sociale, significato culturale ai beni e ai servizi distribuiti sul mercato.

Siamo certi che la ricchezza si trovi nei posti più nascosti e che, nel mondo globale, i più preziosi siano i posti più intimi. Perché è dalle periferie e dalla collaborazione che nascono gli esperimenti di futuro che generano progetti importanti.

DESIGN-DATE_invito.png
ADI Associazione per il Disegno Industriale è un’associazione senza scopo di lucro che si propone di incidere sulle tecniche, sulla tecnologia e sui cicli industriali per dare impulso alla ricerca e all’innovazione sostenibile, a nuovi linguaggi estetici, a nuovi comportamenti, al progresso sociale e scientifico, in ambito nazionale e internazionale. Riunisce dal 1956 progettisti, imprese, distributori, scuole, università, storici, giornalisti intorno ai temi del design: progetto, produzione, comunicazione, distribuzione, formazione e il suo scopo è contribuire allo sviluppo del disegno industriale come fenomeno culturale ed economico.
ADI ha, tra le iniziative in corso, lanciato un’azione di riflessione, ricerca, definizione e promozione della produzione dei lavori dei propri associati in materia di Food Design, con la costituzione di una Commissione Food che ha redatto il “FOOD DESIGN MANIFESTO”, mettendo in programma una serie di iniziative ed eventi volti a mettere in risalto le mille sfaccettature delle relazioni esistenti tra Food, Design ed Architettura e a come il processo di “progettazione” di un prodotto alimentare, dalla sua concezione, alla sua industrializzazione e distribuzione, attraverso il Design, possa condurre alla stretta identificazione con un territorio, sino a giungere alla modifica del territorio stesso, tramite l’Architettura.

AISBL (IDE) International Design Expeditions, invece, è un’organizzazione internazionale nata con l’intento di mettere la creatività al centro dello sviluppo sostenibile ed ha come obiettivo quello di creare un processo di sviluppo che metta in connessione i più talentuosi giovani designer al mondo con le imprese locali capaci di una visione lungimirante e globale.
Ha come obiettivo quello di organizzare spedizioni internazionali che avranno come focus l’innovazione. Le spedizioni saranno organizzate in diversi Paesi e tra questi sono state individuate le regioni della Puglia e della Basilicata.

Fasano è stata scelta per ospitare parte degli eventi in programma durante i cinque mesi di spedizione, che vedranno i designer, provenienti da tutto il mondo, impegnati in una residenza che gli permetterà di lavorare con le aziende locali per progettare e produrre prodotti destinati al mercato internazionale.

Partners dell’iniziativa anche il Politecnico di Bari e ADI Associazione per il Disegno Industriale Delegazione Puglia & Basilicata

Présentation Puglia & Basilicata 2018

AISBL (IDE) International Design Expeditions si adopera a divulgare la cultura del design come trampolino di lancio per le imprese e i territori che cercano la crescita attraverso l’innovazione e l’Internazionalizzazione, lavorando a supporto dello sviluppo locale per produrre una nuova generazione di innovatori con una visione globale ma capaci di risolvere problemi locali con i partner locali, attraverso l’esperienza diretta.

Servizio su: TG7 del 10/07/2018 al minuto 24

 

Per candidare la tua azienda o per ricevere maggiori informazioni:
Valentina De Carolis
Commissione Territoriale ADI Index Puglia & Basilicata
Team IDE International Design Expeditions Puglia & Basilicata
mob.: +39 349 7444805
mail: info@valentinadecarolis.com

 

Pubblicità

A sud della città del design

Milano è riconosciuta a livello mondiale come simbolo indiscusso del design grazie al Salone del Mobile e alla Design week, ed anche alle innumerevoli iniziative e collaborazioni che si creano attorno a questa città. Ma cosa succede a sud della città del design?

Il mio articolo su Habitante:

A sud della città del design

 

Il viaggio della Costituzione_Bari_2017 (8)
Shopping bag La Costituzione by Valentina De Carolis Puglia Design Store, Bari, Piazza del Ferrarese

 

 

 

Catalogo Puglia Design Store

Stampato il primo Catalogo del Puglia Design Store, spazio dedicato alla vendita di prodotti di aziende, artigiani e designer pugliesi, in Piazza del Ferrarese a Bari.

Una selezione dei migliori oggetti del panorama regionale raccolti in un unico contenitore all’interno dello Spazio Murat, che fa parte del Polo delle Arti Contemporanee del Comune di Bari.

In store è possibile acquistare i prodotti e sfogliare il catalogo per conoscere  la storia degli oggetti e delle realtà presenti in store.

fotografie Fabio Ingegno

Nuova linea di arredi in acciaio corten

La mia prima di linea di arredi in acciaio corten progettati per TrackDesign, uno shopping Made in Italy di arredi originali e contemporanei dove il protagonista è l’acciaio multiforme per eccellenza, il corten.

In anteprima nello shop online Sideboard, Coffee Table e i Vasi Minareto!

#design #designer #corten #acciaio #minareto #vases #sideboard#coffetable #valedec #trackdesign #texture #valentinadecarolis #dettagli #designlovers #designers #med #lifestyle #puglia #italia #corten #acciaio#inostriprodotti #interior #design #indoor #inspiration #cortensteel #designer #shoponline #madeinitaly

 

Puglia Crossing Identities, Salone del Mobile di Milano

Grande successo per la mostra Puglia Crossing Identities al Salone del Mobile di Milano, un concentrato di creatività che reinterpreta tradizioni, ricettività e accoglienza, vestendo di innovazione e funzionalità mobili e oggetti di arredo.

Per la mostra in esposizione la mia nuova collezione di vasi Cocoon, realizzati dalla bottega di Cinzia Fasano di Grottaglie. Un set di contenitori in ceramica realizzati al tornio e intagliati a mano, smaltati a “mozzetto” con due colori: il bianco, presente in tutti i formati, è abbinato di volta in volta al giallo, arancio, beige e verde bottiglia. Colori vividi e brillanti che si sposano ad ogni ambiente portando un tocco di personalità. I contenitori possono essere utilizzati all’interno o all’esterno e i fori permettono di appenderli, per contenere oggetti o ospitare fiori. Ogni pezzo, proprio come i bozzoli di crisalide, presenta piccole differenze date dalla tecnica di realizzazione e dalla smaltatura volutamente imperfetta, per rendere ogni pezzo unico.

 

Puglia Crossing Identities ha presentato trenta progetti totalmente made in Puglia ed esposti per la prima volta al Salone Internazionale del Mobile, a Milano dal 4 al 9 aprile 2017, nella mostra voluta dalla Regione Puglia in collaborazione con FederlegnoArredo Eventi Spa e con ADI l’Associazione per il Disegno Industriale -Sezione Puglia e Basilicata, Politecnico di Bari e i distretti produttivi Puglia Creativa e Legno Arredo Pugliese.
Tutti i prodotti nascono grazie ad un percorso di collaborazione tra 36 designer pugliesi e 22 imprese, gli uni hanno creato e gli altri hanno prodotto arredi e complementi ispirati al tema dell’accoglienza e della ricettività turistica. La mostra inaugurata il 5 aprile a Milano (Fiera Milano Rho, pad. 18 – stand C02-C06) dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e dall’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Loredana Capone è stata visitabile fino al 9 aprile.

 

Una definizione di ospitalità pugliese è affidata nel catalogo della mostra a 7 personaggi noti a livello internazionale. Sono l’attore e regista Michele Placido, il fisico Antimo Palano, l’imprenditore Vincenzo Divella, la giornalista di moda e fashion designer Anna Dello Russo, l’architetto Fabio Novembre, l’art Designer Peppino Campanella e l’attore Michele Venitucci.

Gli oggetti nel progetto espositivo curato dallo studio di architettura “Migliore+Servetto Architects” sono inseriti all’interno di nove diversi scenari: cinema, memoria, musica, paesaggio, poesia, profumi, sport, sapori e tempo che uniscono immagini, proiezioni e prodotti in scene che riprendono comportamenti abitativi legati al tema dell’incontrare nel contesto regionale pugliese.

Per chi non ha potuto visitare il nostro stand Puglia Crossing Identities al Salone del Mobile.Milano consiglio il tour virtuale realizzato Dimensione Tour:

Visita lo stand

On Debou!

Da qualche giorno potete acquistare i miei piatti Filet e Dettagli anche su Debou, la piattaforma online che promuove contaminazioni creative tra design, moda e arredo. E presenta prodotti di eccellenza, unici e sorprendenti, realizzati con cura dai nuovi talenti internazionali. Designer emergenti, artigiani, artisti.

Natale è alle porte, approfittate!

debou-profile

DSC04794
Details, Valentina De Carolis

DSC04402
Filet by Valentina De Carolis

 

Da Casa Nasce Casa

L’ADI- Associazione per il disegno industriale – Delegazione Puglia e Basilicata e Kubico srl in coorganizzazione con l’Ordine degli Architetti di Lecce e in collaborazione con il Must – Museo Storico di Lecce e Croce Rossa Italiana – Comitato di Lecce presentano

DA CASA NASCE CASA

a cura di Cintya Concari & Roberto Marcatti un progetto solidale di design e creatività dedicato alla raccolta fondi a favore delle popolazioni del centro Italia colpite dal sisma.

 

 

La società Kubico, sposando per questo progetto la filosofia del recupero e quindi convertendo alle infinite variabili del riciclo oggetti e materiali, riusa scarti della propria lavorazione aziendale realizzando 70 casette in legno grezzo che mette a disposizione della creatività pugliese e lucana per una iniziativa solidale a sostegno delle comunità devastate dal terremoto.
ADI -Delegazione Puglia e Basilicata si fa carico di chiamare a raccolta per questo progetto tutti i propri soci e gli architetti e designer che nell’anno in corso sono stati invitati sul territorio tra cui Riccardo Dalisi, Marco Ferreri, Alessandro Guerriero, Ugo La Pietra, Paolo Lomazzi, Patrizia Pozzi e tanti altri, per interpretare/decorare le 70 piccole casette in legno grezzo, sottolineando così come la cultura del progetto possa promuovere grandi e piccole iniziative che raccontano, anche ai non addetti ai lavori, l’aspetto etico, sociale e di condivisione della progettualità stessa.
A fronte del consolidato rapporto di partenariato tra ADI – Delegazione Puglia e Basilicata e Must sulla tematica della cultura del progetto intrapreso in questi ultimi anni, il Museo Storico di Lecce si è reso disponibile ad ospitare nei propri spazi museali l’esposizione delle 70 casette interpretate/decorate dai “creativi” pugliesi e lucani nei giorni 13,14 e 15 Dicembre. A seguire il giorno 16 dicembre alle ore 18.30 ci sarà, sempre all’interno del Must, un’asta benefica per la vendita delle casette il cui ricavato sarà accreditato direttamente sul conto corrente della Croce Rossa Italiana a favore delle popolazioni
terremotate.
Il titolo dell’iniziativa, volutamente parafrasato, è un omaggio a Bruno Munari e al suo libro “da cosa nasce cosa”. E proprio Bruno Munari, il più eclettico artista e designer italiano, da sempre ha sostenuto come priorità l’aspetto etico della progettazione rivolto sia alla negazione dello spreco che all’attenzione per gli aspetti sociali e solidali. Sulla scia di questa iniziativa LedA, i laboratori educativi e didattici per l’arte che operano all’interno del Must, basandosi sul proprio principio ispiratore delle attività di “educare all’arte con l’arte” organizzeranno un laboratorio didattico per i bambini dal tema “la casa”.
ADI – Delegazione Puglia e Basilicata, Kubico, Ordine degli Architetti di Lecce , Must e Croce Rossa Italiana, Comitato di Lecce hanno deciso, ognuno per la propria competenza, di agire in sinergia per stimolare sul territorio la condivisione di un progetto tra coloro che si occupano di architettura e design.

In esposizione quindi il talento e la fantasia degli architetti e designer pugliesi e lucani al progetto “da casa nasce casa”. La creatività finalizzata a uno scopo benefico quindi che sorprenda il pubblico con il decoro/l’interpretazione di un piccolo oggetto dal valore simbolico importantissimo, la casa, una creatività che esprima dal territorio pugliese e lucano una autentica lezione universale e non soltanto design.

Programma: Must -13, 14, 15 dicembre – Esposizione delle 70 casette – via Degli Ammirati 11 – Lecce

Asta benefica: Must – venerdì 16 dicembre ore 18.30
Info: www.adi-design.org www.kubico.it www.mustlecce.it
www.crilecce.itwww.facebook.com/cri.le

AUTORI PARTECIPANTI
Massimo ACCOTO, Vincenzo BAFUNNO Stelvio CARPENTIERI, Rossana CARULLO COZZOLINO, Riccardo DALISI, Antonio D’APRILE Daniele DELLA PORTA, Patrizia DI COSTANZO Nicola ELIA, Andrea EPISCOPO, Marco FERRERI GENTILE, Alessandro GUERRIERO, Maria Cristina Ugo LA PIETRA, Matteo LETTINI, Paolo MASELLA, Martino MASTROVITO, Gaetano DELLE DONNE, Giovanni PALATELLA, Antonio + Matteo POZZI, Massimo PRONTERA, Rosa ROCHIRA SEMERANO, Francesco SPADA, Ubaldo Licio TAMBORRINO, TARSHITO, Luca Paol VINELLA, Umberto ZAPELLONI, Francesco BAFUNNO, Maria Giovanna BOZZI, Saverio CALIA, Alfio CANGIANI CARULLO, Fabiana CICIRILLO, Consorzio CETMA, Sara COSTANTINI D’APRILE, Valentina DE CAROLIS, Rocco DE MATTEIS, Angelo DI COSTANZO + Filippo PIFERI, Gianni DIMATTEO, Riccardo D’ORIA FERRERI, Luciano GALIMBERTI, Toni GALLITELLI, Lorenzo , Maria Cristina HAMEL, Silvana INGUSCIO + Alessandro EPIFANI , Paolo LOMAZZI, Bruno MAGGIO, Roberto MARCATTI, Giorgina , Gaetano MINAFRA, Nicola MIULLI, Sara MONDAINI, Pietro , Antonio + Matteo PELLEGRINO, Giovanni PESCE, Pasquale ROCHIRA, Adalgisa ROMANO, Andrea ROVATTI, Michele SALLUSTIO , Ubaldo SPINA, Gregorio SPINI + Fiammetta PAROLA, Antonio , Luca Paolo VASA, Gianni VENEZIANO, Giacomo VENTOLONE Francesco ZURLO.