Design Date

Lunedì 09 luglio 2018 abbiamo iniziato un nuovo percorso di collaborazione. Partiamo da Fasano, la mia città, che ci ha accolti con entusiasmo aprendo le porte al dialogo sui temi dello sviluppo locale ed internazionale attraverso il design.  Sono stati firmati due Protocolli d’intesa tra Comune di Fasano, ADI Associazione per il Disegno Industriale e AISBL – IDE International Design Expeditions.

Due associazioni che si occupano di diffondere la cultura del design a livello nazionale ed internazionale hanno siglato un Protocollo d’Intesa con il Comune di Fasano, nell’ottica di programmare e realizzare iniziative ed attività finalizzate alla valorizzazione del territorio fasanese dal punto di vista economico, sociale, turistico e culturale con una particolare attenzione alla promozione internazionale della Città di Fasano. Obiettivi dell’Intesa saranno l’organizzazione di iniziative sul tema del Design, del Food Design e dello Sviluppo Internazionale promuovendo congiuntamente un’azione formativa sul territorio consistente in eventi, comunicazioni e workshop.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ci auguriamo che la capacità di guardare oltre, immaginando sviluppi a lungo termine, del Sindaco Francesco Zaccaria, dell’Assessore Luana Amati e del Delegato alla valorizzazione internazionale del territorio Pier Francesco Palmariggi, siano di esempio e di stimolo per tutte le amministrazioni comunali e, soprattutto, che le aziende sul territorio accolgano con la stessa energia positiva le attività che costruiremo.

Il design è un prezioso strumento per i territori, per le imprese e per i cittadini, non si occupa soltanto di prodotti, ma lavora mettendo in relazione l’uomo e l’ambiente, con la ricerca, l’innovazione e l’ingegnerizzazione, nel campo del progetto, della produzione, della comunicazione, della distribuzione e della formazione, per dare funzionalità, valore sociale, significato culturale ai beni e ai servizi distribuiti sul mercato.

Siamo certi che la ricchezza si trovi nei posti più nascosti e che, nel mondo globale, i più preziosi siano i posti più intimi. Perché è dalle periferie e dalla collaborazione che nascono gli esperimenti di futuro che generano progetti importanti.

DESIGN-DATE_invito.png
ADI Associazione per il Disegno Industriale è un’associazione senza scopo di lucro che si propone di incidere sulle tecniche, sulla tecnologia e sui cicli industriali per dare impulso alla ricerca e all’innovazione sostenibile, a nuovi linguaggi estetici, a nuovi comportamenti, al progresso sociale e scientifico, in ambito nazionale e internazionale. Riunisce dal 1956 progettisti, imprese, distributori, scuole, università, storici, giornalisti intorno ai temi del design: progetto, produzione, comunicazione, distribuzione, formazione e il suo scopo è contribuire allo sviluppo del disegno industriale come fenomeno culturale ed economico.
ADI ha, tra le iniziative in corso, lanciato un’azione di riflessione, ricerca, definizione e promozione della produzione dei lavori dei propri associati in materia di Food Design, con la costituzione di una Commissione Food che ha redatto il “FOOD DESIGN MANIFESTO”, mettendo in programma una serie di iniziative ed eventi volti a mettere in risalto le mille sfaccettature delle relazioni esistenti tra Food, Design ed Architettura e a come il processo di “progettazione” di un prodotto alimentare, dalla sua concezione, alla sua industrializzazione e distribuzione, attraverso il Design, possa condurre alla stretta identificazione con un territorio, sino a giungere alla modifica del territorio stesso, tramite l’Architettura.

AISBL (IDE) International Design Expeditions, invece, è un’organizzazione internazionale nata con l’intento di mettere la creatività al centro dello sviluppo sostenibile ed ha come obiettivo quello di creare un processo di sviluppo che metta in connessione i più talentuosi giovani designer al mondo con le imprese locali capaci di una visione lungimirante e globale.
Ha come obiettivo quello di organizzare spedizioni internazionali che avranno come focus l’innovazione. Le spedizioni saranno organizzate in diversi Paesi e tra questi sono state individuate le regioni della Puglia e della Basilicata.

Fasano è stata scelta per ospitare parte degli eventi in programma durante i cinque mesi di spedizione, che vedranno i designer, provenienti da tutto il mondo, impegnati in una residenza che gli permetterà di lavorare con le aziende locali per progettare e produrre prodotti destinati al mercato internazionale.

Partners dell’iniziativa anche il Politecnico di Bari e ADI Associazione per il Disegno Industriale Delegazione Puglia & Basilicata

Présentation Puglia & Basilicata 2018

AISBL (IDE) International Design Expeditions si adopera a divulgare la cultura del design come trampolino di lancio per le imprese e i territori che cercano la crescita attraverso l’innovazione e l’Internazionalizzazione, lavorando a supporto dello sviluppo locale per produrre una nuova generazione di innovatori con una visione globale ma capaci di risolvere problemi locali con i partner locali, attraverso l’esperienza diretta.

Servizio su: TG7 del 10/07/2018 al minuto 24

 

Per candidare la tua azienda o per ricevere maggiori informazioni:
Valentina De Carolis
Commissione Territoriale ADI Index Puglia & Basilicata
Team IDE International Design Expeditions Puglia & Basilicata
mob.: +39 349 7444805
mail: info@valentinadecarolis.com

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...