C come Caramia «Tentative de petite communion avec le cosmos»

C come Caramia «Tentative de petite communion avec le cosmos» è il titolo della mostra di Pierangelo Caramia inaugurata lo scorso 17 gennaio a Parigi, nella galleria «esSeRe» in roe du Fbg Saint-Antoine 56.

ceramiche design Pierangelo Caramia – pomodoro Regina Azienda Nicola Pero

In mostra quindici pezzi dell’architetto e designer di Cisternino: la panchina Gagarin in graniglia di cemento; il tavolino Arcadia Swing del 1987, il primo dei prodotti di Caramia ad avere un buon riscontro a livello internazionale; la credenza Assisi, in lacca lucida giapponese con due oblò rivestiti in tela di sacco per ricordare il saio di San Francesco d’Assisi e le ceramiche: Terre Cotte Italiane, Angeli in Terra, Stelle Viventi, Notte e Roma realizzate con la storica azienda Fasanoceramiche di Grottaglie.

Proprio con questi ultimi pezzi si esprime al meglio l’ultima ricerca di Pierangelo Caramia e il suo “tentativo di piccola comunione con il cosmo”, una ricerca volta alla necessità di esprimere una “serietà estetica” che, secondo Caramia, deve essere necessariamente legata a dei contenuti. Ricerca assolutamente indispensabile in tempi, come quelli che stiamo vivendo, in cui il mercato è saturo di prodotti legati alla cultura dell’usa e getta  che ogni giorno ci passano per le mani senza lasciare traccia di sé, svuotati di valori e privati di un’identità, soprattutto quella legata ai territori e alle loro tipicità, privi di quel potere che solo alcuni oggetti hanno, che è quello di trasmettere delle sensazioni, delle vibrazioni.

Per Caramia il design ha la responsabilità di dover rispondere a delle domande e di lasciare delle tracce, dei segni e sceglie di percorrere la strada a ritroso, ricercando nell’arcaico le risposte al contemporaneo.

Così nei suoi prodotti rielabora segni e figure proprie della tradizione iconografica meditarranea. Sono segni arcaici, come quelli che si trovano sui coni dei trulli della sua terra d’origine, Cisternino; segni  dipinti a mano per lasciare la traccia di un gesto o segni bianchi su fondo nero lucido, come sui piatti e sulle ciotole, nelle quali mette in evidenza i contrasti della materia ruvida con l’eleganza dello smalto nero lucido.

Per sublimare lo spirito della sua mostra Caramia al vernissage sceglie di offrire ai suoi ospiti Parigini prodotti tipici pugliesi: vino rosso dell’azienda Cardone di Locorotondo e Pomodori Regina di Torre Canne dell’azienda agricola Nicola Pero.

Nicola Pero, giovane imprenditore agricolo di Fasano, entrato a  far parte del presidio Slow Food del Pomodoro Regina di Torre Canne, ha messo a disposizione per l’allestimento della mostra le tipiche ramasole di pomodori appesi che risaltano sulla parete bianca sovrastando i grandi vasi “Terre cotte Italiane” in verde,bianco e rosso e ai secchi blu mare in una fotografia perfetta della nostra terra.

Grande successo sia per la scelta dell’allestimento e anche per l’assaggio offerto agli ospiti. In molti si sono complimentati con l’imprenditore, anche lui presente all’inaugurazione, per la qualità e per il gusto del prodotto. Ulteriore conferma del fatto che i prodotti tipici fasanesi, coltivati con cura, hanno un grande potenziale sul panorama internazionale.

A collaborare con Pierangelo Caramia per la realizzazione delle ceramiche la designer fasanese Valentina De Carolis, che dopo essersi specializzata in Design del prodotto all’Università Sapienza di Roma con Pierangelo Caramia come correlatore ha continuato a collaborare con lui occupandosi, tra le altre cose, di seguire lo sviluppo e la realizzazione dei prodotti nell’azienda di Franco Fasano a Grottaglie.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La mostra sarà visitabile fino al 31 marzo 2013.

Valentina De Carolis

© Copyright 2014 Valentina De Carolis. Tutti i contenuti, i progetti, gli schizzi, i disegni, le idee, i testi, le immagini, le foto e la grafica pubblicati in questo sito sono coperti da Diritti d’Autore. È vietata la riproduzione anche solo parziale di tutti i materiali presenti nel sito.

Pubblicità

2 risposte a "C come Caramia «Tentative de petite communion avec le cosmos»"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...