Filet at Food Genius Academy for Design Week 2016

“The hands embroider on the network and the drawing make it precious. Memories that evoke feelings, making them eternal. What is alive in them becomes tradition.”

“Radici” reach into the past and rediscover customs and traditions, with a modern perspective. Design frees the past which resides in all of us: rituals present in our memory, traditions which are in our blood, roots that keep us tied to our land of origin. “Radici” is a collection of objects, materials and forms produced by young designers. It tells the history of our culture and origins. It is a journey into the culinary traditions of our country- an invitation to rediscover the food memories during the tasting of dishes prepared by the staff of Al Cortile, the restaurant of Food Genius Academy. Smells, tastes and memories … Sunday family lunch, snacks brought to school, Grandma’s recipes : comfort food “Italian style”.

Radici on facebook

Thursday 14 April
Free Entry at 18:00
“RADICI – food memories”
at Food Genius Academy
avenue col di Lana 8 – 20136 Milano
Info: +39 0289093079 – info@foodgeniusacademy.com
on fuorisalone.it

Pubblicità

docu/film “Botteghe Didattiche”

Passione, costanza e sacrificio. Credere nei propri sogni e non abbandonarli mai. Essere curiosi, sperimentare. Questa è la “pozione magica” che muove gli animi dei designer che con me hanno preso parte al progetto Botteghe Didattiche.

Pino Giacovelli di Incredix Good Lab, Leo Studio Design, Mas Marmi, Mosaico Digitale, Pecore Attive, Lambo Giuseppe e Peppino Campanella, i miei compagni in questo viaggio immaginario alla scoperta dei laboratori artigianali e delle nuove tecnologie. Alessandra Eracleo l’ideatrice e la curatrice del progetto.

Il docu/film Botteghe Didattiche è stato proiettato al Cineporto di Bari. Il progetto realizzato dalla Confartigianato U.P.S.A. Bari in collaborazione con il Conart Bari – Consorzio per lo Sviluppo dell’Artigianato – e il sostegno della Camera di Commercio di Bari ha come obiettivo avvicinare le giovani generazioni a realtà “produttive e professionali”.

Coniugare tradizione e innovazione, obiettivo del progetto “Botteghe didattiche 2015”, giunto alla seconda edizione, quest’anno ha affrontato il tema: “BOTTEGHE DIDATTICHE  -Artigianato Artistico,  Moda e Design – tradizione e innovazione ”.

Il mio intervento, infatti, è stato incentrato sull’applicazione delle nuove tecnologie nell’ambito dell’artigianato tradizionale. Come progettista ho raccontato ai ragazzi le molteplici possibilità che si possono creare attraverso la conoscenza e la padronanza dei mezzi: il vecchio non esclude il nuovo e viceversa, l’uno può fornire supporto a l’altro e creare plus valore.

Un breve percorso attraverso la progettazione, l’uso di programmi CAD e il supporto fornito dalle stampanti 3D, un modo per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro che ha fornito un importante supporto alle scuole coinvolte.


“Il progetto destinato agli studenti degli istituti  tecnici e professionali,  intende avvicinare le giovani generazioni alle realtà produttive e professionali dell’Artigianato Artistico   con particolare attenzione al processo evolutivo che il settore vive attualmente. L’iniziativa, che ha visto protagonisti, nell’edizione del 2014, gli antichi mestieri e le botteghe storiche,  propone per l’edizione 2015 la prosecuzione di un percorso di orientamento professionale attraverso un coinvolgimento diretto degli studenti durante le fasi di produzione.
Nell’edizione 2015, il progetto punta l’attenzione verso realtà produttive innovative, operanti nei settori  artistici della moda e del design. Le competenze tecniche degli artigiani, la conoscenza delle materie prime, la capacità di elaborare i materiali definiti di scarto, hanno portato l’artigianato artistico ad intraprendere un percorso nuovo di sperimentazione e di design in cui anche le vecchie botteghe si sono trasformate in vere e proprie officine creative aperte ai visitatori.
L’oggetto fatto a mano diviene così opera unica e di pregio e si pone sul mercato come prodotto d’eccellenza.
Botteghe Didattiche, intende,  far conoscere la nuova identità di un settore considerato per molto tempo esclusivamente legato alla tradizione e che vive oggi grandi cambiamenti anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. (dal sito conart.it)

Qui il trailer: Botteghe Didattiche 2015

A parole tue / Festival dell’Innovazione 2015

Con i miei colleghi Laserinn Mario Padolecchia e Vito Pesola siamo stati protagonisti del Talent “A parole Tue” al Festival dell’innovazione di Bari.

A Parole Tue è un talent show in cui i concorrenti, attraverso pitch di 5 minuti, raccontano le loro storie di straordinaria innovazione. Ad una giuria tecnica (esperti di comunicazione, giornalisti) e una giuria popolare il compito di scegliere il miglior storyteller.

A condurre la serata Alessio Giannone, alias Pinuccio.

Durante il mio pitch ho raccontato la mia storia fatta di innovazione e tradizione, di recupero del patrimonio culturale e dell’artigianato locale attraverso la tecnologia più attuale.

 

Tra le exhibit proposte da Laserinn la nostra stampante 3D Delta Wasp che lavora plastica e argilla.

‪#‎FdI2015‬

A cura di: ARTI Puglia – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione

http://www.arti.puglia.it/

Docente per Botteghe Bidattiche a Laserinn: gli studenti in tour tra Artigianato Artistico, 3D e Design

Martedì 6 maggio 2015 a Laserinn un nuovo itinerario “Botteghe didattiche” di Confartigianato: incontrerò gli studenti del Liceo Artistico De Nittis/Pascali di Bari e li guiderò in un tour tra i vari laboratori del Campus e alla scoperta del mondo del Design e della Stampa 3D attraverso un workshop organizzato con il supporto del mio collega Mario Padolecchia esperto in rapid prototyping e additive manufactoring.

valentina de carolis
Valentina De Carolis

Il progetto “Botteghe didattiche: Itinerari “Artigianato Artistico, Moda e Design – tradizione e innovazione”, destinato agli studenti degli istituti tecnici e professionali del territorio, intende avvicinare le giovani generazioni alle realtà produttive e professionali dell’Artigianato Artistico e delle piccole e medie imprese operanti nei settori dell’arredo e del design, con particolare attenzione al processo evolutivo che le imprese vivono attualmente. L’iniziativa, che ha visto protagonisti, nell’edizione del 2014, gli antichi mestieri e le botteghe storiche, ha proposto per l’edizione 2015 la prosecuzione di un percorso di orientamento professionale attraverso un coinvolgimento diretto degli studenti durante le fasi di produzione.  Sono stati elaborati degli itinerari che permettano agli alunni di conoscere luoghi, professioni e professionisti e realtà produttive innovative, operanti nei settori artistici della moda e del design. Oggi si registra infatti una crescita di giovani imprese che hanno abilmente tradotto le tradizionali tecniche di lavorazione artigianale in linguaggi espressivi contemporanei. Le competenze tecniche degli artigiani/imprenditori, la conoscenza delle materie prime, la capacità di elaborare i materiali definiti di scarto, hanno portato l’artigianato artistico ad intraprendere un percorso nuovo di sperimentazione e di design in cui anche le vecchie botteghe si sono trasformate in vere e proprie officine creative aperte ai visitatori. L’oggetto fatto a mano diviene così opera unica e di pregio e si pone sul mercato come prodotto d’eccellenza. Botteghe didattiche 2015 , intende , a tal proposito far conoscere la nuova identità di un settore considerato per molto tempo esclusivamente legato alla tradizione e che vive oggi grandi cambiamenti anche grazie all’ utilizzo delle nuove tecnologie.

valentina-de-carolis_dettagli_-1
Vasi Minareto e Vasi Palazzo Pezzolla della collezione Dettagli di Valentina De carolis per Design For 2015

Il Docu/Film
Il lavoro svolto, il coinvolgimento degli studenti e le attività realizzate saranno raccontate in un docu/film d’autore che sarà successivamente trasmesso presso il Cine Porto di Bari a testimonianza di quanto realizzato e alla presenza di tutti i partecipanti , dei rappresentanti delle istituzioni locali, dell’impresa e del mondo della scuola . Il Documentario sarà inoltre promosso a livello nazionale attraverso i canali di comunicazione istituzionali dell’associazione.

Proponenti
Il progetto è realizzato dalla Confartigianato U.P.S.A. Bari in collaborazione con il Conart Bari – Consorzio per lo Sviluppo dell’Artigianato – e il sostegno della Camera di Commercio di Bari.

Design & food da Eataly a Bari

Per la prima volta design & food da Eataly.

L’evento, organizzato a Bari, presenta due donne: me e la mia collega IdaKia.

In esposizione e vendita le mie ceramiche: Dettagli_Minareto, Opuntia, Filet e una rivisitazione dei tradizionali Pumi proposti in due colori. Gli eco accessori in carta e le cluth in polipropilene fatte a mano realizzati con il gruppo DecadeLab e le shopping bag “La Costituzione”.

Vi aspettiamo per tutto il mese al primo piano dello store!

 

Lavori Preziosi – Mostra dell’Artigianato Fasanese 2014 di Davide Murri

Video realizzato da Davide Murri in occasione della 44^ Mostra dell’Artigianato Fasanese 2014. Freelance videomaker, fotografo e musicista, Davide racconta le storie degli artigiani attraverso la delicatezza delle immagini che diventano guida emozionale per ognuno dei visitatori così da non avere possibilità alcuna di perdere il filo… «Gli anni della storia sembrano lunghi e lontani, ma in realtà non sono che un soffio, e gli avvenimenti apparentemente dispersi in quella dimensione della storia che è il tempo sono in realtà vicini e collegati da quel misterioso robustissimo filo che è la memoria degli uomini.»

44^ Mostra dell’Artigianato Fasanese #MAF14

Secondo posto alla Mostra dell’Artigianato Fasanese 2014 per il concorso dedicato agli stand per le ceramiche della collezione Dettagli_vasi Minareto di Valentina De Carolis_designer accompagnate dalle  foto del Minareto-Villa Damaso Bianchi della fotografa e designer Ida Chiatante alias IdaKia. Un connubio vincente!

“Secondo posto, come miglior stand, al numero 10 della designer Valentina De Carolis. La motivazione: “Scelte rigorose, immagini ordinate, geometrie che raccontano la storia di una singolarità dei nostri luoghi. Per l’abilità di trasformare il fascino di un’emozione in un progetto, per la capacità di trovare un equilibrio formale tra civiltà, cultura, attitudine e mercato”

© Copyright 2014 Valentina De Carolis. Tutti i contenuti, i progetti, gli schizzi, i disegni, le idee, i testi, le immagini, le foto e la grafica pubblicati in questo sito sono coperti da Diritti d’Autore È vietata la riproduzione anche solo parziale di tutti i materiali presenti nel sito.

PREMIAZIONE OFFICINE TAMBORRINO

Una serata dedicata alla cultura, un momento di confronto sul design contemporaneo, ieri (14/06/2014) alle Officine Tamborrino.

Una tavola rotonda che ha visto il susseguirsi di interventi sul tema “Identità locali e linguaggi globali. Il design strategico, progetto e leva per l’internazionalizzazione per un confronto sulle prospettive di sviluppo del Made in Italy nel mondo”.

Durante la serata si è tenuta la premiazione per il contest AntA 2013 che mi ha vista vincitrice, per questo ringrazio la giuria per questo riconoscimento per me molto importante per due motivi in particolare: il primo, quello più ovvio, è l’onore di essere stata selezionata come vincitrice. Il design non ha scopo di esistere se non si confronta con un pubblico. La parte cruciale è riuscire a trasmettere l’IDEA e renderla riconoscibile. Quando il tuo lavoro viene riconosciuto da professionisti quali i componenti della giuria diventa motivo di orgoglio.

In secondo luogo, ma non per minor importanza, ringrazio la Scaffsystem che con il marchio Officine Tamborrino ha aperto i suoi orizzonti alle proposte di noi giovani designer, permettendoci di dialogare con un’azienda in grado di ascoltare e di mettersi in gioco sul piano della cultura e dello sviluppo di nuovi prodotti capaci di raccontare la loro esperienza attraverso gli occhi dei designer che collaborano con loro.

ImmagineImmagineImmagine