La ricerca sul design, sull’arte e sul lavoro dell’uomo al tempo dei makers e delle stampanti 3D sono gli elementi al centro del Laboratorio ‘Forme alla Deriva. Nuove frontiere dell’artigianato’ che si terrà in due appuntamenti dal20 al 24 maggio presso il Centro Laser di Valenzano (BA) e dal 29 al 30 maggio presso lo spazio Microba di Bari. Si tratta di un percorso di ricerca teorica e pratica sui nuovi metodi di produzione legati all’avvento della prototipazione digitale e allo sviluppo della condivisione di informazioni attraverso la rete.
http://www.laboratoridalbasso.it/?p=3461
I docenti di Forme alla Deriva sono:
- Stefano Paradiso. Designer presso Officine Arduino, specializzato in computational design, fabbricazione digitale avanzata, interaction design e analisi strutturale.
- Dario De Blasiis. Project manager (Centro Laser), opera nel campo della consulenza edello sviluppo di programmi di ricerca sui principali strumenti di finanziamento.
- Ida Chiatante. Industrial designer con specializzazione in Moda e Comunicazione, si muove trasversalmente nelle aree della creatività.
- Valentina De Carolis. Designer, convinta delle potenzialità delle idee collettive, ha iniziato un nuovo percorso volto allo studio delle tradizioni e alla valorizzazione delle tipicità.
- Marcello Tota. Designer e architetto nel campo della progettazione architettonica, interior design e industrial design finalizzato alla prototipazione e commercializzazione.
- Lorenzo Netti. Architetto e ricercatore al Politecnico di Bari nel campo del disegno e della composizione. Le sue opere sono state pubblicate su importanti riviste del settore.
- Sprawl design industries. Startup innovativa nel campo della fabbricazione digitale, dell’autocostruzione e del recupero delle tradizioni artigianali siciliane.
- 3DItaly. Primo 3D Printing Store attivo in Italia. Laboratorio pioneristico e sperimentale, nuovo punto di riferimento per designer, architetti, maker.
- Pierangelo Caramia. Docente di architettura e design alla École Européenne Supérieure d’Art de Bretagne e Professore alla École Supérieure des Arts Modernes di Parigi.
- Luigi Galantucci. Responsabile del Laboratorio di Prototipazione Rapida e Reverse Engineering del Dipartimento Meccanica Matematica e Management del Politecnico di Bari. Dal 2011 è Presidente ed AD della spin-off Polishape 3D srl.
- Anna D’Elia. Docente di Storia dell’Arte Moderna e di Pedagogia e Didattica dell’Arte, è un punto di riferimento per la scena artistica barese come critica d’arte.
- Franco Liuzzi. Docente presso l’Università degli Studi di Bari, manager presso Moscabianca, è membro del Comitato Scientifico presso IFOA, oltre che founder di Segnali di Fumo.