MFA verso i 50 – Christmas edition: la Mostra Fasanese dell’Artigianato arriva nel centro storico della città

È stata inaugurata domenica 8 dicembre, alle ore 20.00 nei locali comunali in via del Balì, “MFA verso i 50 –Christmas edition, edizione speciale della Mostra Fasanese dell’Artigianato che arriva nel centro storico della città in occasione delle festività natalizie. L’evento, promosso dall’Associazione “Fatto In Bottega”presieduta da Vito Olive, con il patrocinio del Comune di Fasano, rappresenta un ponte tra la 49ª e la 50ª edizione della Mostra, che si terrà nel 2020.

La Mostra gratuita resterà aperta fino al 6 gennaio dal giovedì alla domenica, a partire dalle ore 18.00 fino alle ore 21.00. In un perfetto connubio tra storia e modernità, radici e innovazione, sarà possibile ammirare elementi grafici e d’arredo inseriti in un allestimento omogeneo che lega il centro storico alle creazioni degli espositori. All’interno della Mostra saranno inoltre inseriti eventi culturali ed eno-gastronomici. E visto il successo dei workshop della MFA 2019,gli artigiani proporranno nuove attività laboratoriali in cui gli iscritti potranno misurarsi in prima persona con la realizzazione di manufatti e la conoscenza di materiali.

 

«Valorizzare l’artigianato in tutte le sue forme, creare un’occasione per incontrarsi, conoscersi e confrontarsi è per noi un privilegio afferma Vito Olive, presidente dell’Associazione “Fatto in Bottega” .Dopo la direzione artistica della scorsa Mostra a Palazzo dei Congressi della Casina Municipale, questo evento ci permette di continuare a valorizzare l’artigianato, la tradizione e i suoi sviluppi presenti e futuri».


«Una congiunzione tra l’ultima edizione della Mostra Fasanese dell’Artigianato e la prossima, quella importante dei cinquant’anni: è questo l’appuntamento “MFA verso i 50 – Christmas edition” – dichiara l’Assessore alle Attività Produttive,Luana Amati–. La presenza degli artigiani andrà ad arricchire il ricco e variegato cartellone di appuntamenti che il Comune di Fasano ha messo a punto per questo Natale; mi auguro che l’esposizione possa essere apprezzata dai concittadini e da chi, passeggiando per le strade fasanesi vestite a festa, deciderà di fermarsi ad ammirare la manualità e la genialità dei nostri artigiani. Il format è ridimensionato solo nello spazio, ma in linea con quel percorso di recupero delle attività produttive e delle aziende artigianali della nostra città che vogliamo portare avanti».

 

All’evento di inaugurazione in programma per sabato interverranno il sindaco Francesco Zaccaria, l’Assessore Luana Amati e i giovani artigiani del direttivo di “Fatto in Bottega”. Seguirà happy hour.

 

Per rimanere aggiornati su tutti gli eventi della Mostra Fasanese dell’Artigianato seguiteci sulle pagine social:

Facebook: http://bit.ly/2RjQnP9

Instagram: http://bit.ly/33JHEYR

 

Ufficio Stampa
“Fatto in Bottega”
Angelica Sicilia e Ilaria Potenza

Pubblicità

49a Mostra Fasanese dell’Artigianato

Domenica 11 agosto, alle ore 20.00 al Palazzo dei Congressi a Selva di Fasano, si è tenuta la cerimonia inaugurale della 49a Mostra Fasanese dell’Artigianato promossa dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Fasano con la direzione artistica a cura dell’associazione “Fatto in Bottega”. La serata, condotta dalla giornalista Barbara Castellano, ha visto la partecipazione del Sindaco Francesco Zaccaria, dell’Assessore alle Attività Produttive Luana Amati, del Consigliere regionale Fabiano Amati e del vice Presidente della Provincia Giuseppe Pace. Sono intervenuti anche i rappresentanti delle Associazioni che hanno offerto un valido contributo all’interno della Mostra: l’arch. Roberto Marcatti (Presidente ADI, Associazione per il Disegno Industriale – Delegazione Puglia e Basilicata); la prof.ssa Annalisa Di Roma (Docente Associato di Design Industriale Ssd Icar 13 al Politecnico di Bari) per IDE – International Design Expedition; Palmina Cannone, presidente dell’Università del Tempo Libero “San Francesco d’Assisi” e Rosanna Petruzzi, Presidente dell’Associazione Pro Selva. Anche quest’anno il consueto taglio del nastro è stato affidato a un artigiano storico della tradizione locale, il liutaio Francesco Cavallo.

Nella stessa serata è stata inaugurata “Modulor o Algoritmo?”, mostra a cura di Cintya Concari e Roberto Marcatti, promossa da Kubico con il patrocinio di ADI Puglia e Basilicata e del Comune di Fasano. A settant’anni dalla prima edizione del Modulor di Le Corbusier, i curatori ripropongono in Puglia il celebre profilo del canone proporzionale del Modernismo, riprodotto con materiali industriali di risulta grazie alle tecnologie contemporanee. La mostra presenta una serie di profili del Modulor in Corian® rivisitati da Leuccio Surdo e rielaborati da designer e artisti. Nel corso del 2019 l’esposizione è stata allestita in varie località pugliesi e a Milano; proseguirà il suo itinerario nel 2020.

La Mostra Fasanese dell’Artigianato 2019, ad ingresso libero, resterà aperta fino a domenica 25 agosto. L’obiettivo di “Fatto in Bottega” è stato quello di realizzare una mostra che avesse al centro l’artigiano e il suo lavoro, non un lavoro antico e dimenticato, ma attuale e capace di rinnovarsi. Attraverso la partecipazione di giovani artigiani e di attività storiche, l’organizzazione ha inteso valorizzare le singole produzioni grazie a spazi espositivi condivisi e fluidi, capaci di raccontare l’evoluzione del gusto nell’arredo, contestualizzando al tempo stesso i prodotti in ambientazioni che potessero raccontare la tradizione e l’abitare contemporaneo.

Quando ero bambino e ragazzino, più o meno 30-40 anni fa, l’artigianato affrontava una crisi soprattutto culturale, perché i primi a non volere che i propri figli facessero gli artigiani erano proprio gli artigiani –ricorda il sindaco Francesco Zaccaria –. Oggi le cose sono per fortuna molto cambiate, e i fatti hanno dimostrato che quello era un atteggiamento sbagliato. Abbiamo recuperato la consapevolezza della nobiltà della creazione manuale, ma direi di più: abbiamo capito che l’artigianato era stato, nell’epoca precedente, la pietra angolare della grandezza di Fasano, il campo nel quale avevamo stabilito una supremazia riconosciuta nel territorio e che assicurava pane per tutti e stabilità sociale. L’artigianato, insomma, era
diventato la spina dorsale della società fasanese. Oggi l’artigianato è forse in difficoltà nei numeri, proprio per i danni fatti da quella mentalità sbagliata degli anni Ottanta, ma non certo nella qualità dei prodotti. E se oggi inauguriamo una 49a Mostra rinnovata nella proposta e nella veste, vetrina di una Fasano sia antica che moderna e aperta all’Europa, è proprio perché la mentalità è cambiata di nuovo, stavolta in meglio – prosegue il primo cittadino –. Godiamoci quindi la bellezza e la praticità di questi manufatti,
ricordando la lezione di Walter Gropius, celeberrimo architetto tedesco, il quale ha scritto: “Non c’è differenza alcuna fra artista ed artigiano”. Buona Mostra a tutti!».


«La 49a Mostra Fasanese dell’Artigianato porta il segno dell’innovazione – evidenzia l’assessore alle Attività Produttive Luana Amati –. Seguendo il solco di quanto è stato validamente realizzato negli anni scorsi, questa edizione si presenta rinnovata nell’organizzazione, affidata ai giovani artigiani dell’Associazione “Fatto in Bottega” che si sono adoperati per dar vita ad un evento che mettesse al centro l’artigianato di qualità, coniugando le attività storiche e quelle moderne, il saper fare artistico-manuale e il
design. Dunque, una Mostra che continua a percorrere la strada del rinnovamento – come si evince anche dal nome che avevamo già cambiato per aprire l’evento all’esterno del territorio fasanese – e che alimenta
un sentimento di speranza, considerato il dinamico coinvolgimento delle giovani generazioni. Il mio invito alla cittadinanza è quello di visitare la Mostra sin dalla Cerimonia di inaugurazione, e di partecipare ai tanti
appuntamenti culturali, musicali ed enogastronomici inseriti nel programma di questa nuova edizione».


«A nome di “Fatto in Bottega” voglio ringraziare l’Amministrazione comunale che ha scommesso su di noi affidandoci l’organizzazione di un evento che rappresenta un’occasione importante per l’artigianato e per Fasano – afferma il Presidente del sodalizio, Vito Olive –. Abbiamo introdotto qualche novità, soprattutto nell’allestimento dell’area espositiva, con l’intento di integrare gli artigiani e le loro creazioni, consapevoli, essendo noi stessi artigiani, che da questa rete possono consolidarsi esperienze costruttive
e nuove collaborazioni. Ringraziamo anche le Associazioni che hanno contribuito attivamente alla Mostra, il partner BLU Vigilanza e gli sponsor tecnici – FOREL Srl e “Il Sofà Events” – che ci hanno supportato».

Per tutta la durata della Mostra, inoltre, a Palazzo dei Congressi saranno esposti gli elaborati creati durante il workshop FoodD. RITI FORME PROGETTI CON E PER IL CIBO tenutosi a marzo scorso al Politecnico di Bari con la direzione scientifica di Annalisa Di Roma e Lorenzo Netti, docenti del Poliba Bari, e i referenti IDE International Design Expedition Mathilde Bretillot, presidente dell’associazione, e l’architetto Pierangelo Caramia, Direzione Creativa di IDE to Puglia. I tre designer internazionali Marta Bakowski, Lili Gayman e Sarnsang na Sootorn hanno curato il workshop lavorando con gli studenti del Corso di Laurea in Disegno Industriale. Gli elaborati sono stati realizzati con la collaborazione della Bottega Vestita di Grottaglie. Il workshop ha rappresentato la prima tappa del progetto “Ceramics & Food”, organizzato da IDE International Design Expedition, che ha firmato un protocollo d’intesa con il Comune di Fasano. La seconda tappa del progetto ha previsto una “spedizione” della durata di due mesi, conclusasi lo scorso 3 agosto, che ha coinvolto aziende del settore ceramico e food operanti sul territorio, e designer internazionali, con l’obiettivo di produrre e commercializzare nuovi prodotti adatti alla vendita su mercati,
anche esteri, selezionati da IDE.

La manifestazione sarà caratterizzata da un ricco calendario di eventi che vedrà alternarsi incontri culturali, talk dedicati all’artigianato e alle sue frontiere più innovative, workshop sotto la guida di professionisti, degustazioni enogastronomiche e appuntamenti musicali. La locale Università del Tempo Libero promuoverà giornalmente “Laboratori didattici dell’Artigianato Fasanese” e racconterà il territorio esponendo i manufatti realizzati nel corso del 2019 nell’ambito dei propri laboratori.


Questo l’intero programma della Mostra.
Domenica 11 agosto: ore 20, Cerimonia di inaugurazione con saluti istituzionali, degustazioni a cura di Comalbest e Caseificio Zaccaria, animazione. Lunedì 12 agosto, ore 18,30 “SelvAntica”, serata di presentazione dell’inedito materiale oftografico sulla Selva d iFasano dell’archivio Carmine Natale, a cura delle associazioni Pro Selva e Società di Storia Patria – sez. di Fasano, in collaborazione con Click Foto; ore 18.30-20, Laboratori didattici Utl: Punto ago, esperte Anna Zantonini e Grazia Milella; Filet, esperte Adriana Messina e Adele Galiulo; Tombolo, esperta Pasquina Calandrella; Cucito, esperta Carmela Fanizzi; Intrecci e “panarèdde”, esperta Valentina Conversano. Martedì 13 agosto, ore 19: presentazione del libro Medaglioni Fasanesi, Volume III, Faso Editore, a cura di Palmina Cannone, Franco Lisi e Marzio Perrini. La giornalista Angelica Sicilia dialogherà con l’editore Zino Mastro e con gli autori Cannone e Lisi; ore 18.30-20, Laboratori didattici Utl: Tombolo, esperta Pasquina Calandrella; Chiacchierino, esperta Grazia Maellaro; Creazioni femminili, esperte Rosa Argento e Anna Sasso; Ricamo, esperta Marisa Latorre; Intrecci e “panarèdde”, esperta Valentina Conversano; ore 20.30: “Musica al chiaro di luna” con il Trio dell’Utl, Antonio Sasso (fisarmonica), Pasquale Valente e Gino Guarini (chitarra) più Mosè Schiavone
(voce). Mercoledì 14 agosto, ore 18.30-20: Workshop con Pino Giacovelli di Incredix Goodlab “Sperimentare la resina”; Laboratori didattici Utl: Tombolo, esperta Pasquina Calandrella; Intrecci e “panarèdde”, esperti Mario Cofano e Valentina Conversano; Punto ago, esperta Anna Zantonini. Venerdì 16 agosto, ore 18.30-20, Workshop “Creare gioielli di carta” con Mariachiara Legrottaglie; degustazioni a cura di Azienda Agricola Scarafile Domenico; ore 20-24, degustazione panzerotti a cura di Neschá Event, birra artigianale con Birrapulia e dj set. Sabato 17 agosto, ore 18.30-20: Laboratori didattici Utl: “Orecchiette e dintorni…pasta fatta in casa”, esperte Pasquina Calandrella e Adriana Messina; Chiacchierino, esperta Grazia Maellaro; Macramé, esperta Adele Galiulo; Ricamo, esperta Marisa Latorre;
Creazioni in pietra, artista Vinicio Pagliara; Pittura a olio, esperto Giovanni Carparelli; degustazioni a cura di Azienda Agricola Scarafile Domenico. Domenica 18 agosto, ore 10-13: Workshop con Pino Giacovelli di Incredix Goodlab “Sperimentare la resina”; 18.30-20, laboratorio didattico Utl: Creazioni in pietra, artista Vinicio Pagliara; a partire dalle ore 20, evento musicale con Sunrise Acustic. Lunedì 19 agosto, ore 19.00: presentazione del libro Antar (Vertigo Editore) di Eliana Iorfida, dialoga con l’autrice la dott.ssa Marica Mastrangelo, reading a cura di Valerio Bianco; 18.30-20: Laboratori didattici Utl: Filet, esperte Adriana
Messina e Adele Galiulo; Tombolo, esperte Maria Bungaro e Pasquina Calandrella; Creazioni di borse in spago e carta, esperta Madia Vinci; Punto ago, esperte Anna Zantonini e Grazia Milella. Martedì 20 agosto, ore 19: incontro con rappresentanti della Provincia e consegna riconoscimento all’artigiano Adelaide Forcella; ore 18-20: Workshop a cura di Terrabuildingdesign, “Messa in opera di un cappotto termico naturale in paglia e calce, con intonaco esterno in calceidraulica e cocciopesto”; ore 18.30-20, Laboratori didattici Utl: Macramé, esperta Adele Galiulo; Tombolo, esperte Maria Bungaro e Pasquina Calandrella; Filet, esperta Adriana Messina; Creazioni femminili, esperta Rosa Argento; Pittura a olio,
esperto Giovanni Carparelli. Mercoledì 21 agosto, ore 19: “Artigiani al lavoro” – proiezione video a cura di OsservatorioOggi; ore 18.30-20, Laboratori didattici Utl: Filet, esperte Adriana Messina e Adele Galiulo; Tombolo, esperte Maria Bungaro e Pasquina Calandrella; Punto ago, esperta Anna Zantonini; Cucito, esperta Carmela Fanizzi. Giovedì 22 agosto, ore 19: Talk “Co-Working: progettisti, artigiani e aziende in collaborazioni virtuose” con arch. Roberto Marcatti (ADI), arch. Pierangelo Caramia (IDE), Antonio Vestita, artigiano ceramista di Grottaglie, Antonio Ammirabile (Trackdesign), modera la giornalista Ilaria Potenza;
ore 18.30-20, Laboratori didattici Utl: “Orecchiette e dintorni…pasta fatta in casa”, esperte Pasquina Calandrella e Adriana Messina; Macramé, esperta Adele Galiulo; Pittura a olio, esperto Giovanni Carparelli; degustazione vino e friselle a cura di “L’Arte del pane”. Venerdì 23 agosto, ore 18.30-20: Laboratori didattici Utl: Tombolo, esperta Pasquina Calandrella; Filet, esperte Adriana Messina e Adele Galiulo. Sabato 24 agosto, ore 19: Cerimonia di chiusura della 49a edizione della Mostra Fasanese dell’Artigianato; ore 18.30-20, Laboratori didattici Utl: Tombolo, esperta Pasquina Calandrella; Filet, esperte Adriana Messina e Adele Galiulo; Pittura a olio, esperto Giovanni Carparelli; Intrecci e “panarèdde”, esperto Mario Cofano; concerto Questo e Quello, con Stefano Bux e Vito Cofano; degustazioni a cura di Azienda Monsignore. Domenica 25 agosto, ore 10-13, Workshop di Xylografia con
Mariantonietta Palasciano.


Tutti i partecipanti dell’edizione 2019: Vito Capozza (scultore); Natalia Carere (architetto); Ida Chiatante (fashion designer) ; DAF Costruzioni (lavorazioni in resina e malte); Mario D’Aquino (designer); Anna Dibello e Gianni Giannoccaro – Giùinlab (ceramisti); Angela D’Urso (pittrice); Mario Ferrarelli – Terra Building (lavorazione cocciopesto, canapa e terra); Adelaide Forcella (lavorazione del vetro); Forma D’Arte di Ippolito Donato (soluzioni d’arredo interni esterni); Galeota Claudio e Leonardo Vinci (archietto e lavorazioni malte ecologiche); Vincenza Giannoccaro (pittrice); Roberta Ieva e Giuseppe Scarpa (architetti); Pino Giacovelli – Incredix Goodlab (designer-maker); ISA Artigiane – Impresa Sostenibile di Artigiane; Antonio La Grotta (ceramista); Mariachiara Legrottaglie (orafo); M.A.F. Mobili Arredamenti Fasanesi Srl; Leonardo Malvoni (caminetti); Caterina Marini (fashion designer); Sara Mondaini (designer); Piero Monitillo (design research – ADI Member); Giovanni Nistri (pittore); Luca Paolo Vasa e Francesco Di Luzio – Noii Studio (designer); Daniele Olive (lavorazione marmi e mosaici); Mariantonietta Clotilde Palasciano (Grafica ed editoria d’arte); Paola Pellegrini (designer); Antonio Pellegrino (architetto); Luigi De Palma e Martino Pinto (architetti); Ilaria Potenza (pittrice); Vittoria Olive – Pugliaddosso; Bartolomeo Putignano (falegname); Pietro Rosati – Resto in Puglia (orafo); Giuliano Ricciardi (designer); Stefania Semeraro (stilista); Salvatore Spaltro (designer); Trackdesign (arredamenti in corten); Vetreria Fasanese
(vetrate artistiche); Olivieri Ceramiche e Alessio Zanzarella architetto (lavorazione lastre grande formato).
Per la categoria hobbiste saranno presenti: Marisa Bungaro (Filet); Rosa Panaro (bambole); Giuliana Trapani (oggettistica), Isabella Pezzolla (Filet). La Mostra si avvale anche del contributo e della presenza dell’Università del Tempo Libero “San Francesco d’Assisi”, Associazione Pro Selva, ADI Associazione per il Disegno Industriale, IDE International Design Expedition, Istituto Professionale Industria e Artigianato “Ferraris” – Fasano; con la collaborazione di Antichi Vivai Aversa s.r.l. Soc. Agr.

La Mostra resterà aperta dall’11 al 25 agosto e seguirà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 18,00 alle 23,00; sabato dalle 18,00 alle 24,00; domenica e festivi dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 18,00 alle 23,00.

Ufficio Stampa
“Fatto in Bottega”
Angelica Sicilia e Ilaria Potenza

Fatto in Bottega per la Mostra Fasanese dell’Artigianato 2019

La nostra associazione Fatto in Bottega organizza la Mostra Fasanese dell’artigianato 2019 che si svolgerà come di consueto per quindici giorni a cavallo di ferragosto nel Palazzo dei Congressi – Casina Municipale della Selva di Fasano (Br).

Una mostra storica giunta quest’anno alla 49a edizione. che si svolge in una delle località turistiche più belle del Comune di Fasano, con uno spazio espositivo di circa 900 mq, che nell’edizione del 2018 ha raggiunto un numero di visite superiore alle 10.000 persone.

La città vanta una lunga tradizione artigiana, con eccellenze in diversi settori, per questo il Comune di Fasano e l’Assessorato alle Attività Produttive, è da sempre attento alla sua valorizzazione proprio attraverso l’organizzazione della Mostra Fasanese dell’artigianato.

Il Bando per la partecipazione è rivolto ad artigiani e a designer e architetti che vogliano proporre prodotti realizzati in collaborazione con artigiani, senza limite geografico e di età. Non solo artigiani che lavorano nel campo dell’arredo e del complemento, ma anche a fotografi, artisti orafi e a tutte le categorie artigiane le cui produzioni potranno trovare una collocazione coerente nell’allestimento. Ogni candidato potrà proporre da un minimo di 1 a un massimo di 5 prodotti o set di prodotti. Inoltre, all’interno della Mostra sarà allestito uno spazio dedicato ai laboratori; ogni partecipante potrà proporre un laboratorio o workshop per lavorare e condividere con i visitatori tecniche e lavorazioni che rendono unici i suoi prodotti.


La candidatura e il materiale richiesto dovranno pervenire all’indirizzo 
fattoinbottega@gmail.com
entro il 30 giugno 2019.

Il Bando di partecipazione con i relativi dettagli è disponibile al seguente link:

https://bit.ly/2KjE9Dw


La Mostra Fasanese dell’Artigianato 2019 sarà promossa attraverso l’allestimento di corner promozionali in più punti del territorio, con il coinvolgimento degli espositori, dei loro laboratori e studi, delle strutture ricettive e dei punti di interesse strategici. La manifestazione sarà inoltre animata da un calendario di eventi che vedrà alternarsi talk dedicati all’artigianato, al confronto sui temi, alla storia e all’evoluzione dell’artigianato fasanese. Contestualmente verranno proposti eventi musicali ed enogastronomici. Non mancheranno mostre collaterali organizzate da associazioni locali e nazionali.
 

Spero vogliate condividere con noi questa bella opportunità professionale e di confronto!

Fatto in Bottega

Ancora tre giorni per visitare Fatto in Bottega, un’iniziativa nata con Vito Olive di OliveArte in rame, Vito Pugliese di Maioliche Pugliese, Sante Musa de I Lumi del faso, Nicola e Donato Neglia di Luminarie di arredo. In collaborazione con l’Associazione U’mbracchie, Trackdesign e Ceramiche Cinzia Fasano, con la partecipazione di Jasmine Neglia di Ja Ja Nè.

L’Associazione U’mbracchie ospiterà Christmas Market al Museo all’interno del Museo della Casa alla Fasanese, un’iniziativa nata per far conoscere l’attività degli artigiani che lavorano con e sul territorio di Fasano e contribuire alla valorizzazione del centro storico partecipando agli eventi organizzati in occasione delle feste di Natale.

«Fatto in Bottega nasce dalla voglia di sperimentare una collaborazione che ci permetta di valorizzare le produzioni di ognuno attraverso il confronto e lo scambio. Siamo tutti giovani, o per età anagrafica o per inizio dell’attività, abbiamo voglia di raccontarci al territorio e di contribuire ad arricchirlo. Condividiamo questa visione con Vito Ventrella e l’Associazione U’mbracchie, che da anni si occupa di valorizzare il centro storico di Fasano, per questo l’opportunità di organizzare un primo appuntamento nel Museo della Casa alla Fasanese ci ha entusiasmati. Abbiamo pensato alla formula del market natalizio perché siamo convinti che il museo sia un luogo da vivere, dove poter conoscere la storia del territorio fasanese ma anche le storie delle persone che qui vivono e ci lavorano. È un’occasione per incontrare chi vorrà venire a trovarci, raccontare come lavoriamo e far conoscere i nostri prodotti. Arredi e complementi unici, realizzati a mano con lavorazioni artigianali dalla raffinata qualità tecnica ed estetica. Prodotti in rame, ceramica, legno, tessuti e acciaio cor-ten.»

Fatto in Bottega e Associazione U’mbracchie 

CHRISTMAS MARKET AL MUSEO

Museo della Casa alla Fasanese

da sabato 15 dicembre a domenica 06 gennaio

orari di apertura 18.00/20.30

Aggiornamenti su fb evento: Fatto in Bottega

Art director e responsabile comunicazione Valentina De Carolis

In Italy design In Puglia

All’ottantesima edizione della Fiera del Levante nella mostra “In Italy design In Puglia“, una mostra-evento sull’unicità dell’Italia del fare e sul rapporto tra design e impresa. Puglia Design Store ha curato, in collaborazione con FederlegnoArredoRegione Puglia, l’esposizione “In Puglia”, una selezione di oggetti e designer capofila del design pugliese.

Tra i prodotti in esposizione le mie collezioni Dettagli, Dettagli _Minareto e Filet.

Filet at Food Genius Academy for Design Week 2016

“The hands embroider on the network and the drawing make it precious. Memories that evoke feelings, making them eternal. What is alive in them becomes tradition.”

“Radici” reach into the past and rediscover customs and traditions, with a modern perspective. Design frees the past which resides in all of us: rituals present in our memory, traditions which are in our blood, roots that keep us tied to our land of origin. “Radici” is a collection of objects, materials and forms produced by young designers. It tells the history of our culture and origins. It is a journey into the culinary traditions of our country- an invitation to rediscover the food memories during the tasting of dishes prepared by the staff of Al Cortile, the restaurant of Food Genius Academy. Smells, tastes and memories … Sunday family lunch, snacks brought to school, Grandma’s recipes : comfort food “Italian style”.

Radici on facebook

Thursday 14 April
Free Entry at 18:00
“RADICI – food memories”
at Food Genius Academy
avenue col di Lana 8 – 20136 Milano
Info: +39 0289093079 – info@foodgeniusacademy.com
on fuorisalone.it

Botteghe didattiche 2015 – A Bari, Artigianato Artistico, Moda e Design tra tradizione e innovazione

Dalla Mediateca di Confartigianato Imprese Nazionale :

“Lo scorso anno il National Geographic ha definito la Puglia ‘regione più bella del mondo’, un nuovo riconoscimento per questo territorio dagli scorci incantevoli che la mano dell’uomo ha reso ancora più prezioso e unico. Ma sotto questa veste antica, dominata da architetture mirabili, pietre dal candore abbagliante e ceramiche dai colori che sposano il cielo con il mare, batte un cuore giovanissimo che continuamente reinterpreta e innova le tradizioni di un tempo proiettandole nel futuro” (dal sito Confartigianato)

 

 

 

“Amarcord” cinquant’anni di I.S.A. a Monopoli

Il 14 novembre, alle ore 19,00, presso il castello Carlo V di Monopoli si inaugurerà “Amarcord, una mostra retrospettiva di oltre cinquanta opere d’arte tra le più rappresentative di questa storia”.
Tra le opere in esposizione le mie collezioni Filet e Minareto e le shopping bag “la Costituzione”.
Partecipare a questa mostra mi rende particolarmente orgogliosa, la mia formazione all’Istituto Statale d’Arte di Monopoli è stata preziosa. Nelle aule e nei laboratori dell’I.S.A. ho imparato a “sporcarmi le mani” e a vedere le mie Idee prendere forma. Alternare la teoria alla pratica, passare dalle aule ai laboratori, poter studiare e allo stesso tempo FARE, credo sia la formula migliore di apprendimento che si possa applicare.
L’intento di questa mostra è proprio rendere visibile l’espressione tangibile del valore di questa esperienza, per questo ringrazio il comitato organizzatore per aver voluto e organizzato questa esposizione.

“L’esposizione parte dalle opere dell’artista Enrico Accatino, primo direttore di quello che fu il germe dell’Istituto d’arte, per passare a quelle di Alberto Bona e di Luigi Russo, a cui si deve l’istituzione dell’I.S.A. a Monopoli. Difficile selezionare, catalogare e valorizzare perché tali e tante le testimonianze che meritavano di essere scelte, ma il comitato organizzatore ha cercato di individuare le più rappresentative e rilevanti delle esperienze di arte condotte in questi cinquant’anni. Ogni “pezzo” in esposizione è un “documento” di un vissuto, di un’esperienza artistica ed ha valore di testimonianza storica unica, ancor più significativa perché testimoniata da chi quelle opere le ha realizzate, o da chi ha assistito al loro prender vita. Oltre le opere, sono le memorie storiche viventi e i loro ricordi che hanno arricchito il racconto su questo cinquantennio, intrecciando, da più prospettive, i fili della storia della scuola.


Fino al 31 dicembre, sarà possibile visitare la mostra guidati da un catalogo curato dalle prof.sse De Toma e Pellegrini e realizzato nella veste grafica dalla prof.ssa Cavallo. L’importante e infaticabile lavoro del comitato organizzatore, presieduto dal Dirigente Scolastico prof. ing. Buonsante, e costituito dai proff. Cavallo, Ciaccia, Ciannamea, Castrignano, Cimaglia, De Toma, Grassi, Longo, Mascolo, Morea, Pellegrini, Pesce, Petrosillo e Quaranta è riuscito nell’intento: dare voce, attraverso queste opere, a cinquant’anni di storia, arte e bellezza.” (dal Il Tacco di Bacco)

Monopoli, Castello carlo V, dal 14 novembre al 31 Dicembre
Monopoli, Castello carlo V, dal 14 novembre al 31 Dicembre

da sabato 14 Novembre a giovedì 31 dicembre 2015
Monopoli (Bari)
Castello Carlo V
Lungomare Santa Maria – Largo Castello
17:00/20:00
ingresso libero
Info. 080/9303014

docu/film “Botteghe Didattiche”

Passione, costanza e sacrificio. Credere nei propri sogni e non abbandonarli mai. Essere curiosi, sperimentare. Questa è la “pozione magica” che muove gli animi dei designer che con me hanno preso parte al progetto Botteghe Didattiche.

Pino Giacovelli di Incredix Good Lab, Leo Studio Design, Mas Marmi, Mosaico Digitale, Pecore Attive, Lambo Giuseppe e Peppino Campanella, i miei compagni in questo viaggio immaginario alla scoperta dei laboratori artigianali e delle nuove tecnologie. Alessandra Eracleo l’ideatrice e la curatrice del progetto.

Il docu/film Botteghe Didattiche è stato proiettato al Cineporto di Bari. Il progetto realizzato dalla Confartigianato U.P.S.A. Bari in collaborazione con il Conart Bari – Consorzio per lo Sviluppo dell’Artigianato – e il sostegno della Camera di Commercio di Bari ha come obiettivo avvicinare le giovani generazioni a realtà “produttive e professionali”.

Coniugare tradizione e innovazione, obiettivo del progetto “Botteghe didattiche 2015”, giunto alla seconda edizione, quest’anno ha affrontato il tema: “BOTTEGHE DIDATTICHE  -Artigianato Artistico,  Moda e Design – tradizione e innovazione ”.

Il mio intervento, infatti, è stato incentrato sull’applicazione delle nuove tecnologie nell’ambito dell’artigianato tradizionale. Come progettista ho raccontato ai ragazzi le molteplici possibilità che si possono creare attraverso la conoscenza e la padronanza dei mezzi: il vecchio non esclude il nuovo e viceversa, l’uno può fornire supporto a l’altro e creare plus valore.

Un breve percorso attraverso la progettazione, l’uso di programmi CAD e il supporto fornito dalle stampanti 3D, un modo per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro che ha fornito un importante supporto alle scuole coinvolte.


“Il progetto destinato agli studenti degli istituti  tecnici e professionali,  intende avvicinare le giovani generazioni alle realtà produttive e professionali dell’Artigianato Artistico   con particolare attenzione al processo evolutivo che il settore vive attualmente. L’iniziativa, che ha visto protagonisti, nell’edizione del 2014, gli antichi mestieri e le botteghe storiche,  propone per l’edizione 2015 la prosecuzione di un percorso di orientamento professionale attraverso un coinvolgimento diretto degli studenti durante le fasi di produzione.
Nell’edizione 2015, il progetto punta l’attenzione verso realtà produttive innovative, operanti nei settori  artistici della moda e del design. Le competenze tecniche degli artigiani, la conoscenza delle materie prime, la capacità di elaborare i materiali definiti di scarto, hanno portato l’artigianato artistico ad intraprendere un percorso nuovo di sperimentazione e di design in cui anche le vecchie botteghe si sono trasformate in vere e proprie officine creative aperte ai visitatori.
L’oggetto fatto a mano diviene così opera unica e di pregio e si pone sul mercato come prodotto d’eccellenza.
Botteghe Didattiche, intende,  far conoscere la nuova identità di un settore considerato per molto tempo esclusivamente legato alla tradizione e che vive oggi grandi cambiamenti anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. (dal sito conart.it)

Qui il trailer: Botteghe Didattiche 2015