Il 14 novembre, alle ore 19,00, presso il castello Carlo V di Monopoli si inaugurerà “Amarcord, una mostra retrospettiva di oltre cinquanta opere d’arte tra le più rappresentative di questa storia”.
Tra le opere in esposizione le mie collezioni Filet e Minareto e le shopping bag “la Costituzione”.
Partecipare a questa mostra mi rende particolarmente orgogliosa, la mia formazione all’Istituto Statale d’Arte di Monopoli è stata preziosa. Nelle aule e nei laboratori dell’I.S.A. ho imparato a “sporcarmi le mani” e a vedere le mie Idee prendere forma. Alternare la teoria alla pratica, passare dalle aule ai laboratori, poter studiare e allo stesso tempo FARE, credo sia la formula migliore di apprendimento che si possa applicare.
L’intento di questa mostra è proprio rendere visibile l’espressione tangibile del valore di questa esperienza, per questo ringrazio il comitato organizzatore per aver voluto e organizzato questa esposizione.
“L’esposizione parte dalle opere dell’artista Enrico Accatino, primo direttore di quello che fu il germe dell’Istituto d’arte, per passare a quelle di Alberto Bona e di Luigi Russo, a cui si deve l’istituzione dell’I.S.A. a Monopoli. Difficile selezionare, catalogare e valorizzare perché tali e tante le testimonianze che meritavano di essere scelte, ma il comitato organizzatore ha cercato di individuare le più rappresentative e rilevanti delle esperienze di arte condotte in questi cinquant’anni. Ogni “pezzo” in esposizione è un “documento” di un vissuto, di un’esperienza artistica ed ha valore di testimonianza storica unica, ancor più significativa perché testimoniata da chi quelle opere le ha realizzate, o da chi ha assistito al loro prender vita. Oltre le opere, sono le memorie storiche viventi e i loro ricordi che hanno arricchito il racconto su questo cinquantennio, intrecciando, da più prospettive, i fili della storia della scuola.
Fino al 31 dicembre, sarà possibile visitare la mostra guidati da un catalogo curato dalle prof.sse De Toma e Pellegrini e realizzato nella veste grafica dalla prof.ssa Cavallo. L’importante e infaticabile lavoro del comitato organizzatore, presieduto dal Dirigente Scolastico prof. ing. Buonsante, e costituito dai proff. Cavallo, Ciaccia, Ciannamea, Castrignano, Cimaglia, De Toma, Grassi, Longo, Mascolo, Morea, Pellegrini, Pesce, Petrosillo e Quaranta è riuscito nell’intento: dare voce, attraverso queste opere, a cinquant’anni di storia, arte e bellezza.” (dal Il Tacco di Bacco)
da sabato 14 Novembre a giovedì 31 dicembre 2015
Monopoli (Bari)
Castello Carlo V
Lungomare Santa Maria – Largo Castello
17:00/20:00
ingresso libero
Info. 080/9303014