Puglia Design Concept Store

Il 26 febbraio 2016 si è tenuta a Bari l’inaugurazione del Puglia Design Store, il primo concept store dedicato ad aziende, designer e artigiani pugliesi, e primo progetto di Spazio Murat, le cui attività saranno dedicate all’arte e alla cultura contemporanea. 

Puglia Design Store, primo progetto di Spazio Murat, propone una selezione di oggetti in vendita realizzati da designer e artigiani pugliesi. I prodotti in esposizione, dai manufatti unici agli arredi, rappresentano l’eccellenza della produzione regionale, unendo le antiche tecniche artigianali alla progettazione contemporanea. Il concept store è la piattaforma in cui le voci del passato si intrecciano ai racconti del “nuovo”, e dove le contaminazioni globali attraversano la produzione locale.

La selezione dei designer e degli oggetti presenti nel concept store è frutto della ricerca di un gruppo di esperti individuato dal Comune di Bari: Porzia Bergamasco, Crispino Lanza e Luigi Partipilo in collaborazione con Massimo Torrigiani, direttore artistico del Polo per l’Arte e la Cultura Contemporanea realizzata all’interno di un intervento di tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale, finanziato dalla Regione Puglia attraverso il Programma Operativo FESR PUGLIA 2007-2013.

Tra i designer selezionati a rappresentare le eccellenze del territorio pugliese ci sono anche io. All’interno dello store saranno esposti e messi in vendita alcuni pezzi della collezione Dettagli_Minareto, i piatti Filet e le shopping bag “La Costituzione”.

 

La gestione dello spazio è a cura di Impact Hub Bari, la società, che gestisce l’innovativo spazio di co-working all’interno della Fiera del Levante, aggiudicataria del bando per la gestione di Spazio Murat (finora Sala Murat), in Piazza del Ferrarese a Bari, grazie anche alla collaborazione e al sostegno dei partner Edilportale, In/arch, Vessel, Imature, Burning Studio e Farm Cultural Park. A coadiuvare la programmazione artistica per Impact Hub Bari ci sarà la gallery manager barese Paola Lucente, che ha già lavorato al Guggenheim Museum di New York e attualmente impegnata alla Zabludowicz Collection a Londra.

Spazio Murat si accinge a diventare uno dei più apprezzati contenitori culturali cittadini, dedicato alla promozione e divulgazione delle arti e della cultura contemporanee. È il primo spazio ad accogliere le attività del Polo per l’Arte e la Cultura Contemporanea, e sarà caratterizzato nel tempo da una ricca programmazione di eventi, con un’attenzione particolare all’arte, all’architettura e al design.

Le due anime complementari e convergenti, di spazio per esposizioni e di design store, si mostrano fin da subito, infatti fino al 13 marzo, verrà dato ampio spazio ai designer e alle aziende i cui prodotti fanno parte della prima selezione del concept store, che riempiranno la sala. L’invasione creativa di Puglia Design Store si avrà da un lato con l’esposizione degli oggetti, dall’altro con la presenza degli stessi designer e delle aziende, che mostreranno in questa occasione non solo gli oggetti finiti, ma anche il processo di ideazione e realizzazione degli stessi.

Durante il Talk su Design e Imprese sociali interverrò per raccontare la mia esperienza come docente di progettazione 3D e della mia partecipazione al progetto “Botteghe Didattiche 2015” ideato, promosso e organizzato da Confartigianato Bari in collaborazione con Conart (consorzio per lo sviluppo dell’artigianato).

Opuscolo-A6-Programma-12

 

Programma completo.

Pubblicità

Nuovo look per il blog “Pesi Piùma”

Oggi con orgoglio presento il mio ultimo progetto grafico nato dalla collaborazione tra la mente della super giornalista e mamma Alessia De Pascale e la mano della sottoscritta!  Valentina De Carolis

PesiPiùma è il blog d’autore di Repubblica Bari che da tre anni segnala eventi e iniziative dedicate al mondo dell’infanzia a Bari e dintorni e ha deciso di rifarsi il look.

Aòe&Simo_web
Icona Blog PesiPiùma
Ale&Simo_blog
Icona Blog PesiPiùma

 

Ecco, a tutte quelle grandiose donne lì, un po’ mamme e un po’ “Wonder”,  che ogni giorno sollevano  i loro “pesi piùma” senza mai smettere di sorridere e vanno avanti instancabili con i loro +1, +2, +3 e via dicendo, dedichiamo la nostra nuova icona (progetto grafico di Valentina De Carolis Designer, idea di Alessia De Pascale).”

 

Botteghe didattiche 2015 – A Bari, Artigianato Artistico, Moda e Design tra tradizione e innovazione

Dalla Mediateca di Confartigianato Imprese Nazionale :

“Lo scorso anno il National Geographic ha definito la Puglia ‘regione più bella del mondo’, un nuovo riconoscimento per questo territorio dagli scorci incantevoli che la mano dell’uomo ha reso ancora più prezioso e unico. Ma sotto questa veste antica, dominata da architetture mirabili, pietre dal candore abbagliante e ceramiche dai colori che sposano il cielo con il mare, batte un cuore giovanissimo che continuamente reinterpreta e innova le tradizioni di un tempo proiettandole nel futuro” (dal sito Confartigianato)

 

 

 

docu/film “Botteghe Didattiche”

Passione, costanza e sacrificio. Credere nei propri sogni e non abbandonarli mai. Essere curiosi, sperimentare. Questa è la “pozione magica” che muove gli animi dei designer che con me hanno preso parte al progetto Botteghe Didattiche.

Pino Giacovelli di Incredix Good Lab, Leo Studio Design, Mas Marmi, Mosaico Digitale, Pecore Attive, Lambo Giuseppe e Peppino Campanella, i miei compagni in questo viaggio immaginario alla scoperta dei laboratori artigianali e delle nuove tecnologie. Alessandra Eracleo l’ideatrice e la curatrice del progetto.

Il docu/film Botteghe Didattiche è stato proiettato al Cineporto di Bari. Il progetto realizzato dalla Confartigianato U.P.S.A. Bari in collaborazione con il Conart Bari – Consorzio per lo Sviluppo dell’Artigianato – e il sostegno della Camera di Commercio di Bari ha come obiettivo avvicinare le giovani generazioni a realtà “produttive e professionali”.

Coniugare tradizione e innovazione, obiettivo del progetto “Botteghe didattiche 2015”, giunto alla seconda edizione, quest’anno ha affrontato il tema: “BOTTEGHE DIDATTICHE  -Artigianato Artistico,  Moda e Design – tradizione e innovazione ”.

Il mio intervento, infatti, è stato incentrato sull’applicazione delle nuove tecnologie nell’ambito dell’artigianato tradizionale. Come progettista ho raccontato ai ragazzi le molteplici possibilità che si possono creare attraverso la conoscenza e la padronanza dei mezzi: il vecchio non esclude il nuovo e viceversa, l’uno può fornire supporto a l’altro e creare plus valore.

Un breve percorso attraverso la progettazione, l’uso di programmi CAD e il supporto fornito dalle stampanti 3D, un modo per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro che ha fornito un importante supporto alle scuole coinvolte.


“Il progetto destinato agli studenti degli istituti  tecnici e professionali,  intende avvicinare le giovani generazioni alle realtà produttive e professionali dell’Artigianato Artistico   con particolare attenzione al processo evolutivo che il settore vive attualmente. L’iniziativa, che ha visto protagonisti, nell’edizione del 2014, gli antichi mestieri e le botteghe storiche,  propone per l’edizione 2015 la prosecuzione di un percorso di orientamento professionale attraverso un coinvolgimento diretto degli studenti durante le fasi di produzione.
Nell’edizione 2015, il progetto punta l’attenzione verso realtà produttive innovative, operanti nei settori  artistici della moda e del design. Le competenze tecniche degli artigiani, la conoscenza delle materie prime, la capacità di elaborare i materiali definiti di scarto, hanno portato l’artigianato artistico ad intraprendere un percorso nuovo di sperimentazione e di design in cui anche le vecchie botteghe si sono trasformate in vere e proprie officine creative aperte ai visitatori.
L’oggetto fatto a mano diviene così opera unica e di pregio e si pone sul mercato come prodotto d’eccellenza.
Botteghe Didattiche, intende,  far conoscere la nuova identità di un settore considerato per molto tempo esclusivamente legato alla tradizione e che vive oggi grandi cambiamenti anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. (dal sito conart.it)

Qui il trailer: Botteghe Didattiche 2015

“Botteghe didattiche. Artigianato artistico, moda e design tra tradizione e innovazione” su Puglia Artigiana

Ecco l’articolo su Puglia Artigiana che racconta del mio intervento alla scoperta del mondo del design e della stampa 3D nei laboratori Laserinn con il supporto del mio collega Mario Padolecchia per il progetto “Botteghe didattiche. Artigianato artistico, moda e design tra tradizione e innovazione”, progetto promosso e organizzato dalla Confartigianato Bari UPSA, con il sostegno di Camera di Commercio di Bari e Conart Bari.

Puglia-Artigiana-giugno2015-11

Botteghe Didattiche 2015

Mercoledì 6 maggio “Botteghe didattiche” ha raggiunto l’ultima tappa dell’itinerario di crescita innovativa alla scoperta dei laboratori avanguardistici di Laserinn. Ho incontrato gli studenti della sezione Design del Liceo Artistico De Nittis di Bari guidandoli in un tour tra i vari laboratori del Campus e alla scoperta del mondo del Design e della Stampa 3D attraverso un workshop organizzato con il supporto del mio collega Mario Padolecchia (esperto in rapid prototyping e additive manufactoring).

Un ringraziamento particolare va a Conart Bari e ad Alessandra Eracleo organizzatrice e promotrice del progetto e a Kami Fares e Maurizio Tafuro che hanno girato il docu/film d’autore che sarà proiettato ad ottobre al Cineporto di Bari

Docente per Botteghe Bidattiche a Laserinn: gli studenti in tour tra Artigianato Artistico, 3D e Design

Martedì 6 maggio 2015 a Laserinn un nuovo itinerario “Botteghe didattiche” di Confartigianato: incontrerò gli studenti del Liceo Artistico De Nittis/Pascali di Bari e li guiderò in un tour tra i vari laboratori del Campus e alla scoperta del mondo del Design e della Stampa 3D attraverso un workshop organizzato con il supporto del mio collega Mario Padolecchia esperto in rapid prototyping e additive manufactoring.

valentina de carolis
Valentina De Carolis

Il progetto “Botteghe didattiche: Itinerari “Artigianato Artistico, Moda e Design – tradizione e innovazione”, destinato agli studenti degli istituti tecnici e professionali del territorio, intende avvicinare le giovani generazioni alle realtà produttive e professionali dell’Artigianato Artistico e delle piccole e medie imprese operanti nei settori dell’arredo e del design, con particolare attenzione al processo evolutivo che le imprese vivono attualmente. L’iniziativa, che ha visto protagonisti, nell’edizione del 2014, gli antichi mestieri e le botteghe storiche, ha proposto per l’edizione 2015 la prosecuzione di un percorso di orientamento professionale attraverso un coinvolgimento diretto degli studenti durante le fasi di produzione.  Sono stati elaborati degli itinerari che permettano agli alunni di conoscere luoghi, professioni e professionisti e realtà produttive innovative, operanti nei settori artistici della moda e del design. Oggi si registra infatti una crescita di giovani imprese che hanno abilmente tradotto le tradizionali tecniche di lavorazione artigianale in linguaggi espressivi contemporanei. Le competenze tecniche degli artigiani/imprenditori, la conoscenza delle materie prime, la capacità di elaborare i materiali definiti di scarto, hanno portato l’artigianato artistico ad intraprendere un percorso nuovo di sperimentazione e di design in cui anche le vecchie botteghe si sono trasformate in vere e proprie officine creative aperte ai visitatori. L’oggetto fatto a mano diviene così opera unica e di pregio e si pone sul mercato come prodotto d’eccellenza. Botteghe didattiche 2015 , intende , a tal proposito far conoscere la nuova identità di un settore considerato per molto tempo esclusivamente legato alla tradizione e che vive oggi grandi cambiamenti anche grazie all’ utilizzo delle nuove tecnologie.

valentina-de-carolis_dettagli_-1
Vasi Minareto e Vasi Palazzo Pezzolla della collezione Dettagli di Valentina De carolis per Design For 2015

Il Docu/Film
Il lavoro svolto, il coinvolgimento degli studenti e le attività realizzate saranno raccontate in un docu/film d’autore che sarà successivamente trasmesso presso il Cine Porto di Bari a testimonianza di quanto realizzato e alla presenza di tutti i partecipanti , dei rappresentanti delle istituzioni locali, dell’impresa e del mondo della scuola . Il Documentario sarà inoltre promosso a livello nazionale attraverso i canali di comunicazione istituzionali dell’associazione.

Proponenti
Il progetto è realizzato dalla Confartigianato U.P.S.A. Bari in collaborazione con il Conart Bari – Consorzio per lo Sviluppo dell’Artigianato – e il sostegno della Camera di Commercio di Bari.

Design & food da Eataly a Bari

Per la prima volta design & food da Eataly.

L’evento, organizzato a Bari, presenta due donne: me e la mia collega IdaKia.

In esposizione e vendita le mie ceramiche: Dettagli_Minareto, Opuntia, Filet e una rivisitazione dei tradizionali Pumi proposti in due colori. Gli eco accessori in carta e le cluth in polipropilene fatte a mano realizzati con il gruppo DecadeLab e le shopping bag “La Costituzione”.

Vi aspettiamo per tutto il mese al primo piano dello store!