Lavori Preziosi – Mostra dell’Artigianato Fasanese 2014 di Davide Murri

Video realizzato da Davide Murri in occasione della 44^ Mostra dell’Artigianato Fasanese 2014. Freelance videomaker, fotografo e musicista, Davide racconta le storie degli artigiani attraverso la delicatezza delle immagini che diventano guida emozionale per ognuno dei visitatori così da non avere possibilità alcuna di perdere il filo… «Gli anni della storia sembrano lunghi e lontani, ma in realtà non sono che un soffio, e gli avvenimenti apparentemente dispersi in quella dimensione della storia che è il tempo sono in realtà vicini e collegati da quel misterioso robustissimo filo che è la memoria degli uomini.»

Pubblicità

44^ MOSTRA DELL’ARTIGIANATO FASANESE #MAF14

Secondo premio per “Idee a regola d’arte” per “Filet” della designer Valentina De Carolis e dell’artigiano Vito Pugliese di Maioliche Pugliese. La motivazione:

“Per la profonda attenzione nel recupero di una delle lavorazioni più tipiche ed affascinanti della nostra città e la di essa brillante trasposizione funzionale, per la grande sinergia con le realtà produttive artigianali ed il territorio, per un progetto che promette modernità nel recupero originale della memoria”.

Terzo premio per “Idee a regola d’arte” ancora alla designer De Carolis e all’artigiano Pugliese a cui si aggiunge un altro artigiano, Vito Olive per “Opuntia“. La motivazione:

Linee che disegnano, segni che decorano, forme che ricordano. E tornano alla memoria campi rossi divisi da muri a secco e campanili bianchi contro il cielo blu. Per la piacevolezza grafica, la libertà compositiva, la variegata lavorazione e cui sottende la produttiva collaborazione di più qualificate competenze”.

© Copyright 2014 Valentina De Carolis. Tutti i contenuti, i progetti, gli schizzi, i disegni, le idee, i testi, le immagini, le foto e la grafica pubblicati in questo sito sono coperti da Diritti d’Autore E’ vietata la riproduzione anche solo parziale di tutti i materiali presenti nel sito.

44^ Mostra dell’Artigianato Fasanese #MAF14

Secondo posto alla Mostra dell’Artigianato Fasanese 2014 per il concorso dedicato agli stand per le ceramiche della collezione Dettagli_vasi Minareto di Valentina De Carolis_designer accompagnate dalle  foto del Minareto-Villa Damaso Bianchi della fotografa e designer Ida Chiatante alias IdaKia. Un connubio vincente!

“Secondo posto, come miglior stand, al numero 10 della designer Valentina De Carolis. La motivazione: “Scelte rigorose, immagini ordinate, geometrie che raccontano la storia di una singolarità dei nostri luoghi. Per l’abilità di trasformare il fascino di un’emozione in un progetto, per la capacità di trovare un equilibrio formale tra civiltà, cultura, attitudine e mercato”

© Copyright 2014 Valentina De Carolis. Tutti i contenuti, i progetti, gli schizzi, i disegni, le idee, i testi, le immagini, le foto e la grafica pubblicati in questo sito sono coperti da Diritti d’Autore È vietata la riproduzione anche solo parziale di tutti i materiali presenti nel sito.

PREMIAZIONE OFFICINE TAMBORRINO

Una serata dedicata alla cultura, un momento di confronto sul design contemporaneo, ieri (14/06/2014) alle Officine Tamborrino.

Una tavola rotonda che ha visto il susseguirsi di interventi sul tema “Identità locali e linguaggi globali. Il design strategico, progetto e leva per l’internazionalizzazione per un confronto sulle prospettive di sviluppo del Made in Italy nel mondo”.

Durante la serata si è tenuta la premiazione per il contest AntA 2013 che mi ha vista vincitrice, per questo ringrazio la giuria per questo riconoscimento per me molto importante per due motivi in particolare: il primo, quello più ovvio, è l’onore di essere stata selezionata come vincitrice. Il design non ha scopo di esistere se non si confronta con un pubblico. La parte cruciale è riuscire a trasmettere l’IDEA e renderla riconoscibile. Quando il tuo lavoro viene riconosciuto da professionisti quali i componenti della giuria diventa motivo di orgoglio.

In secondo luogo, ma non per minor importanza, ringrazio la Scaffsystem che con il marchio Officine Tamborrino ha aperto i suoi orizzonti alle proposte di noi giovani designer, permettendoci di dialogare con un’azienda in grado di ascoltare e di mettersi in gioco sul piano della cultura e dello sviluppo di nuovi prodotti capaci di raccontare la loro esperienza attraverso gli occhi dei designer che collaborano con loro.

ImmagineImmagineImmagine 

Forme alla deriva: l’artigianato ai tempi dei makers.

La ricerca sul design, sull’arte e sul lavoro dell’uomo al tempo dei makers e delle stampanti 3D sono gli elementi al centro del Laboratorio ‘Forme alla Deriva. Nuove frontiere dell’artigianato’ che si terrà in due appuntamenti dal20 al 24 maggio  presso il Centro Laser di Valenzano (BA) e dal 29 al 30 maggio presso lo spazio Microba di Bari. Si tratta  di un percorso di ricerca teorica e pratica sui nuovi metodi di produzione legati all’avvento della prototipazione digitale e allo sviluppo della condivisione di informazioni attraverso la rete.

http://www.laboratoridalbasso.it/?p=3461

docenti di Forme alla Deriva sono:

  • Stefano Paradiso. Designer presso Officine Arduino, specializzato in computational design, fabbricazione digitale avanzata, interaction design e analisi strutturale.
  • Dario De Blasiis. Project manager (Centro Laser), opera nel campo della consulenza edello sviluppo di programmi di ricerca sui principali strumenti di finanziamento.
  • Ida Chiatante. Industrial designer con specializzazione in Moda e Comunicazione, si muove trasversalmente nelle aree della creatività.
  • Valentina De Carolis. Designer, convinta delle potenzialità delle idee collettive, ha iniziato un nuovo percorso volto allo studio delle tradizioni e alla valorizzazione delle tipicità.
  • Marcello Tota. Designer e architetto nel campo della progettazione architettonica, interior design e industrial design finalizzato alla prototipazione e commercializzazione.
  • Lorenzo Netti. Architetto e ricercatore al Politecnico di Bari nel campo del disegno e della composizione. Le sue opere sono state pubblicate su importanti riviste del settore.
  • Sprawl design industries. Startup innovativa nel campo della fabbricazione digitale, dell’autocostruzione e del recupero delle tradizioni artigianali siciliane.
  • 3DItaly. Primo 3D Printing Store attivo in Italia. Laboratorio pioneristico e sperimentale, nuovo punto di riferimento per designer, architetti, maker.
  • Pierangelo Caramia. Docente di architettura e design alla École Européenne Supérieure d’Art de Bretagne e Professore alla École Supérieure des Arts Modernes di  Parigi.
  • Luigi Galantucci. Responsabile del Laboratorio di Prototipazione Rapida e Reverse Engineering del Dipartimento Meccanica Matematica e Management del Politecnico di Bari. Dal 2011 è Presidente ed AD della spin-off Polishape 3D srl.
  • Anna D’Elia. Docente di Storia dell’Arte Moderna e di Pedagogia e Didattica dell’Arte, è un punto di riferimento per la scena artistica barese come critica d’arte.
  • Franco Liuzzi. Docente presso l’Università degli Studi di Bari, manager presso Moscabianca, è membro del Comitato Scientifico presso IFOA, oltre che founder di Segnali di Fumo.

locandina23

Le shopping bag “La Costituzione” per I <3 Minareto

Nuovi colori per  le shopping bag “La Costituzione” art 9 realizzate per l’Associazione Pro Selva di Fasano (BR) per promuovere le attività inerenti il Minareto, gioiello architettonico degli inizi del ‘900 ispirato all’architettura d’Oriente.

Durante la giornata I ❤ Minareto e durante tutte le attività in calendario per l’estate 2013, si potranno acquistare le shoppers realizzate per la Pro Selva per celebrare il centenario del Minareto.

Divertenti, colorate, eleganti per conservare un ricordo utile delle attività promosse per attirare l’attenzione su un bene di immenso valore architettonico e storico. Scegliete la vostra e non esitate! Vi aspettiamo!

© Copyright 2014 Valentina De Carolis. Tutti i contenuti, i progetti, gli schizzi, i disegni, le idee, i testi, le immagini, le foto e la grafica pubblicati in questo sito sono coperti da Diritti d’Autore E’ vietata la riproduzione anche solo parziale di tutti i materiali presenti nel sito.

+Trame su Osservatorio

“+Trame: intreccio di identità progettuali” è il titolo della mostra che si terrà dal 9 al 14 aprile a Milano in occasione del Fuori Salone 2013, all’interno del circuito Porta Venezia in Design, presso la galleria Gli eroici furori Arte contemporanea, durante la quale verranno presentati i progetti ideati da 7 designer: Marco Braccini ,IdaKia, Valentina De Carolis, Giovanna De Vita, Annalisa Giannuzzi, Giovanna Rubino Amati ed Emilia Siano.

card

Tra questi nomi due concittadine: Valentina De Carolis e Giovanna Rubino Amati.

Designers per vocazione” e per formazione i loro percorsi si intrecciano durante gli studi in Product Design all’università la Sapienza di Roma. Entrambe innamorate del loro lavoro, cercano di portare il loro messaggio sul design anche sul nostro territorio. Il loro impegno è costante e parte dal basso: nell’ultimo anno le loro ricerche si sono concentrate sulle lavorazioni tipiche del territorio di Fasano partendo dalle lavorazioni contadine e dallo studio dei materiali e delle materie prime che si trovano nella nostra zona per poi applicarle nei loro progetti.

Il loro sogno: “creare una rete che coinvolga giovani designer come noi e artigiani della zona in un progetto comune volto alla valorizzazione del patrimonio culturale della nostra città.”

Oltre che di Design del Prodotto, con le colleghe Annalisa Giannuzzi e Ida Chiatante, il loro studio di progettazione si occupa di arredo d’interni ed esterni per pubblico e privato e di visual&graphic design: attraverso il lavoro condiviso e mischiando le diverse competenze di ognuna offrono una consulenza completa a privati e aziende.

La mostra “+Trame”, che hanno organizzato con la co-curatrice Iskra Sguera, è un modo per presentare i loro progetti e il loro ideale di lavoro: “un evento in cui ciascun designer svela la sua progettualità partendo dal tema della sostenibilità per arrivare allo studio e alla scelta di materiali naturali come il legno, la ceramica e il cartone, ma anche recuperati, come tubi impiegati per la costruzione industriale. Percorsi e identità progettuali diverse, intrecciate come trame dalla passione ed alla sensibilità nei confronti dei temi dell’ambiente e del valore dei materiali usati.

Una mostra e uno spazio comune per una collettiva (molteplici trame, +Trame)in cui si creano legami tra diversi ambiti professionali e unicità di ogni singolo progettista.”

In'sieme Valentina De Carolis

Valentina De Carolis In’sieme è una postazione per il lavoro collettivo all’aperto. Nasce dalla volontà di rendere attuale il lavoro collettivo tipico dell’aia, lo spazio esterno delle fattorie dedicato al lavoro, dove diverse comunità si riunivano per collaborare e condividere. Questa realtà è sempre più contemporanea, nascono spazi per il coworking, laboratori e associazioni per l’autoproduzione, movimenti per l’autoproduzione di beni primari e il filone dei maker; si creano eventi programmati o casuali, si cercano spazi dove incontrarsi in ambienti pubblici e privati, soprattutto all’aria aperta per riprendere il contatto con gli altri ma anche con la natura.

Giovanna Rubino Amati Light cube (5)

Il progetto di Giovanna Rubino Amati parte dall’utilizzo di  un materiale ecosostenibile, il cartone ed una tecnologia semplice, il taglio laser.  E’ lo sviluppo della variazione geometrica di un cubo, composto da tre pezzi. Visti in pianta, hanno una forma romboidale che consente una facile aggregazione,  dando vita alla lampada per interni “light cube”, da tavolo o da parete. I rombi attraverso tagli, pieghe e incastri creano un volume che offre un’illuminazione a 360°, enfatizzando mediante un gioco di luci e ombre, la trama dell’oggetto.

Galleria “Gli eroici furori Arte contemporanea” via melzo, 30 | Milano dal 9 al 14 aprile 2013

http://www.piutrame.com

http://www.facebook.com/PiuTrame

piutrame@gmail.com

orari di apertura: 11.00-20.00

cocktail:Martedì 9 aprile alle ore 18.30e Sabato 13 aprile alle ore 18.30

Articolo pubblicato su Osservatorio mensile della città di Fasano

osservatorio 04 2013