Botteghe didattiche 2015 – A Bari, Artigianato Artistico, Moda e Design tra tradizione e innovazione

Dalla Mediateca di Confartigianato Imprese Nazionale :

“Lo scorso anno il National Geographic ha definito la Puglia ‘regione più bella del mondo’, un nuovo riconoscimento per questo territorio dagli scorci incantevoli che la mano dell’uomo ha reso ancora più prezioso e unico. Ma sotto questa veste antica, dominata da architetture mirabili, pietre dal candore abbagliante e ceramiche dai colori che sposano il cielo con il mare, batte un cuore giovanissimo che continuamente reinterpreta e innova le tradizioni di un tempo proiettandole nel futuro” (dal sito Confartigianato)

 

 

 

Pubblicità

docu/film “Botteghe Didattiche”

Passione, costanza e sacrificio. Credere nei propri sogni e non abbandonarli mai. Essere curiosi, sperimentare. Questa è la “pozione magica” che muove gli animi dei designer che con me hanno preso parte al progetto Botteghe Didattiche.

Pino Giacovelli di Incredix Good Lab, Leo Studio Design, Mas Marmi, Mosaico Digitale, Pecore Attive, Lambo Giuseppe e Peppino Campanella, i miei compagni in questo viaggio immaginario alla scoperta dei laboratori artigianali e delle nuove tecnologie. Alessandra Eracleo l’ideatrice e la curatrice del progetto.

Il docu/film Botteghe Didattiche è stato proiettato al Cineporto di Bari. Il progetto realizzato dalla Confartigianato U.P.S.A. Bari in collaborazione con il Conart Bari – Consorzio per lo Sviluppo dell’Artigianato – e il sostegno della Camera di Commercio di Bari ha come obiettivo avvicinare le giovani generazioni a realtà “produttive e professionali”.

Coniugare tradizione e innovazione, obiettivo del progetto “Botteghe didattiche 2015”, giunto alla seconda edizione, quest’anno ha affrontato il tema: “BOTTEGHE DIDATTICHE  -Artigianato Artistico,  Moda e Design – tradizione e innovazione ”.

Il mio intervento, infatti, è stato incentrato sull’applicazione delle nuove tecnologie nell’ambito dell’artigianato tradizionale. Come progettista ho raccontato ai ragazzi le molteplici possibilità che si possono creare attraverso la conoscenza e la padronanza dei mezzi: il vecchio non esclude il nuovo e viceversa, l’uno può fornire supporto a l’altro e creare plus valore.

Un breve percorso attraverso la progettazione, l’uso di programmi CAD e il supporto fornito dalle stampanti 3D, un modo per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro che ha fornito un importante supporto alle scuole coinvolte.


“Il progetto destinato agli studenti degli istituti  tecnici e professionali,  intende avvicinare le giovani generazioni alle realtà produttive e professionali dell’Artigianato Artistico   con particolare attenzione al processo evolutivo che il settore vive attualmente. L’iniziativa, che ha visto protagonisti, nell’edizione del 2014, gli antichi mestieri e le botteghe storiche,  propone per l’edizione 2015 la prosecuzione di un percorso di orientamento professionale attraverso un coinvolgimento diretto degli studenti durante le fasi di produzione.
Nell’edizione 2015, il progetto punta l’attenzione verso realtà produttive innovative, operanti nei settori  artistici della moda e del design. Le competenze tecniche degli artigiani, la conoscenza delle materie prime, la capacità di elaborare i materiali definiti di scarto, hanno portato l’artigianato artistico ad intraprendere un percorso nuovo di sperimentazione e di design in cui anche le vecchie botteghe si sono trasformate in vere e proprie officine creative aperte ai visitatori.
L’oggetto fatto a mano diviene così opera unica e di pregio e si pone sul mercato come prodotto d’eccellenza.
Botteghe Didattiche, intende,  far conoscere la nuova identità di un settore considerato per molto tempo esclusivamente legato alla tradizione e che vive oggi grandi cambiamenti anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. (dal sito conart.it)

Qui il trailer: Botteghe Didattiche 2015

A scuola di Modellazione e Stampa 3D

I ragazzi del Gorjux-Tridente di Bari per il corso Laserinn in Modellazione e Stampa 3D hanno imparato con noi docenti a modellare e realizzare da soli i propri disegni.
Sempre al nostro fianco il nostro sponsor I Like Dremel.
Acquisisci anche tu nuove competenze in materia di fabbricazione digitale iscrivendoti al corso in Modellazione e Stampa 3D in programma il 2 e 3 ottobre 2015 nel campus dell’Innovazione di Valenzano.
**Iscrizioni aperte** :
http://laserinn.com/form…/corso-di-modellazione-e-stampa-3d/

let’s print! #laserinn #wasp​ #clay #‎stampa3D‬ ‪#‎makers‬

A Laserinn​ la WASP​ e il suo un innovativo sistema di estrusione per argilla che permette di realizzare facilmente prototipi e manufatti riuscendo a riprodurre anche le geometrie più complesse.
Let’s print! con Alessandro Altamura, Michele Pantaleo e Mario Padolecchia a Laserinn

“Botteghe didattiche. Artigianato artistico, moda e design tra tradizione e innovazione” su Puglia Artigiana

Ecco l’articolo su Puglia Artigiana che racconta del mio intervento alla scoperta del mondo del design e della stampa 3D nei laboratori Laserinn con il supporto del mio collega Mario Padolecchia per il progetto “Botteghe didattiche. Artigianato artistico, moda e design tra tradizione e innovazione”, progetto promosso e organizzato dalla Confartigianato Bari UPSA, con il sostegno di Camera di Commercio di Bari e Conart Bari.

Puglia-Artigiana-giugno2015-11

Botteghe Didattiche 2015

Mercoledì 6 maggio “Botteghe didattiche” ha raggiunto l’ultima tappa dell’itinerario di crescita innovativa alla scoperta dei laboratori avanguardistici di Laserinn. Ho incontrato gli studenti della sezione Design del Liceo Artistico De Nittis di Bari guidandoli in un tour tra i vari laboratori del Campus e alla scoperta del mondo del Design e della Stampa 3D attraverso un workshop organizzato con il supporto del mio collega Mario Padolecchia (esperto in rapid prototyping e additive manufactoring).

Un ringraziamento particolare va a Conart Bari e ad Alessandra Eracleo organizzatrice e promotrice del progetto e a Kami Fares e Maurizio Tafuro che hanno girato il docu/film d’autore che sarà proiettato ad ottobre al Cineporto di Bari

A scuola di makers, stampa 3D e droni

Docente di modellazione 3D per 31 allievi dell’indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia dell’Istituto Tecnico Tecnologico , V. Bachelet di Gravina (BA) grazie a Laserinn che sperimenta una nuova forma di Alternanza Scuola/Lavoro.

Dal sito Laserinn:

Il progetto, fortemente innovativo, prevede di somministrare ai ragazzi “pillole di tecnologia”, due minicorsi, STAMPA 3D e DRONI, che li renderà capaci di inventare, progettare  e produrre piccoli oggetti di uso comune con una tecnologia a basso costo. Il percorso formativo gli darà inoltre la possibilità di scoprire il mondo degli aeromobili a radiocomando.

20150212_094226 20150212_103106

 

 

 

 

 

 

Il primo corso “Stampa 3D”, dal 12 al 19 febbraio prevede le seguenti tematiche:

Introduzione alla Stampa 3D (Generalità, Storia, Processi, Materiali, Tecnica, Innovazione)
Laboratorio 1: La Stampante 3D  (Smontaggio e rimontaggio di una stampante Kenstrapper, Analisi dei componenti, dettagli sul funzionamento)
Docenti: Ernesto Falanga / Michele Pantaleo

CAD & 3D Modeling ( Introduzione al CAD 3D, Generalità, Strumenti e funzioni principali, Basi della modellazione solida e progettazione 3D).
Laboratorio 2: Progettazione 3D (Progettazione guidata di un oggetto solido mediante programmi di progettazione 3D, Creazione di un modello 3D a partire da un oggetto reale)
Docenti: Valentina De Carolis / Mario Padolecchia

Dal Modello 3D alla Stampa (Panoramica su metodi e processi per creare un file di stampa 3D; Introduzione ai software di slicing, CURA, e gestione stampante 3d (Printrun); Panoramica sui parametri tipici da gestire per ottimizzare una stampa 3D)
Docenti: Valentina De Carolis / Mario Padolecchia/ Anelli

Laboratorio 3: Stampa dei Modelli (Stampa dei modelli realizzati nelle giornate precedenti, Analisi dei risultati, Questions)
Docenti: Ernesto Falanga / Michele Pantaleo

20150212_094126 20150212_100011

 

 

 

 

 

 

Il secondo corso “Droni”, in programma dal 23 al 28 febbraio, prevede le seguenti tematiche:

– Introduzione
– Dall’uso militare, al modellismo, alla professione
– Storia
– Principi del volo
– Impieghi & Servizi: (Agricoltura, Archeologia, Protezione civile, Controllo del territorio, Cinematografia, Attività sportive, Giornalismo, Logistica…)
– Il futuro: Più servizi à Più professioni à Più occasioni di lavoro e di business
Docenti: Ernesto Falanga / Michele Pantaleo

– Limitazione e Normativa ENAC
– Un nuovo settore
– Uso ludico
– Uso professionale
– La normativa
– Area Critica V.S. Area non critica
– Volo a vista: Limiti e sicurezza
Docenti: Ernesto Falanga / Michele Pantaleo

– Come funziona
– Caratteristiche principali
– Maccanica: telaio e motori
– Elettronica: Centralina e sensori fondamentali (ESC, GPS, altimetro, driver), batterie…
– Componenti aggiuntivi
– Il radiocomando
– Stabilizzazione Jimbal e Fotocamera
– Volo assistito (GPS) V.S. Volo manuale
– Return to home
Docenti: Ernesto Falanga / Michele Pantaleo

– Ground Station
Panoramica sul software
– Individuazione del sito
– Valutazione dei rischi
– Parametri di volo
– Piano di volo, waypoint, offset, coordinate
– Upload piano di volo
– Start
Docenti: Ernesto Falanga / Michele Pantaleo

– Basi di Fotogrammetria
Docente Mario Padolecchia

– Volo, Acquisizione, Elaborazione
– Preparazione al volo
– Preparazione fotocamera
– Volo e acquisizione
– Download foto ed elaborazione
– Ricostruzione dell’area sorvolata
Docenti: Ernesto Falanga / Michele Pantaleo

Responsabile di progetto : Olimpia Arcamone