Shopping bag Art9 nel bookshop del primo bene FAI in Puglia

Il 7 Aprile si è tenuta una grande festa per l’inaugurazione del primo bene FAI Fondo Ambiente Italiano in Puglia, l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate  a Squinzano è stata riaperta al pubblico dopo oltre due anni di restauri che hanno interessato l’edificio, splendido esempio del Romanico pugliese, e soprattutto gli eccezionali affreschi risalenti al XII secolo.

In questo splendido luogo hanno trovato una nuova casa le Shopping bag Art9 la Costituzione scelte per essere inserite tra i prodotti venduti nel bookshop dell’Abbazia.

 

#shoppingbag  #art9  #lacostituzione  #valentinadecarolis  #design #tessuti  #stampaserigrafica  #pugliadesignstore  #bari  #home  #minimal #geometrie #shop #store #architecture #architettura #designer #interiordesign #home #living #puglia  #artigianato  #weareinpuglia  #lecce  #abbaziacerrate  #santamariacerrate  #fai  #fondoambienteitaliano

Pubblicità

Dettagli _Minareto al Minareto Open Day FAI – Fondo Ambiente Italiano

Un successo al di là di ogni aspettativa, l’Open Day del Minareto, iniziativa organizzata domenica 18 settembre dalla nostra FAI – Delegazione di Brindisi e dalla Associazione Pro Selva, in collaborazione con il Rotary Club Fasano, il Lions Club Fasano Host e il Lions Club Fasano Egnazia, ha visto la partecipazione di oltre 800 persone. Accolti dal nostro Capo Delegazione, l’architetto Beniamino Attoma Pepe e da alcuni giovani volontari.

All’interno della villa di Damaso Bianchi erano esposte le fotografie scattate da Ida Chiatante e alcuni pezzi della mia collezione Dettagli,  da me disegnata e prodotta dalle sapienti mani di Vito Olive di OliveArte in rame. La giornata è stata animata dalla doppia performance di teatro danza ideata da Ida Chiatante con Vanessa CaponioPerformer.

 

Presentazione Delegazione Fai di Brindisi

Grazie a tutti coloro che ieri hanno voluto condividere con noi un momento importantissimo: la presentazione della neonata Delegazione FAI di Brindisi. Abbiamo creduto in questa opportunità e ci siamo impegnati affinché la nostra voglia di tutelare e valorizzare il patrimonio inestimabile dell’Italia diventasse realtà.
Ieri il primo piccolo passo di un cammino che speriamo sia lungo e fruttifero. Consapevoli che la strada non sarà tutta in discesa, siamo convinti che la passione e l’amore per il nostro territorio ci aiuteranno a rendere tutto più semplice. La volontà  di essere parte attiva degli eventi e non semplici spettatori ci spinge ad impegnarci in prima linea per migliorare le cose e da oggi più che mai contribuiremo, insieme a tutti coloro che vorranno affiancarci, alla valorizzare del territorio di Brindisi.
Con me questa in nuova avventura sotto la guida del nostro Capo Delegazione Beniamino Attoma Pepe: Marialucrezia Colucci, Pierangelo Caramia, Valerio Costantino, Alessandro Amati e Giacomo Maringelli.
“Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E’ questa la missione del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano. – See more at: http://www.fondoambiente.it/chi-siamo/#sthash.5O8cWJUK.dpuf”
Grazie a tutti coloro che sono intervenuti durante la cerimonia di presentazione: per il FAI il Presidente Regionale FAI Puglia, Dino Borri, e il Vice Presidente Esecutivo del FAI, Marco Magnifico, l’assessore regionale a Turismo e Cultura, Loredana Capone, la Direttrice del Museo Archeologico “F. Ribezzo” di Brindisi, Emilia Mannozzi, il dirigente di D’Appolonia s.p.a., Gianluca Ciullo. Un grazie anche a Mariangela Marchese Segretaria Regionale FAI Puglia e Basilicata e a Maria Paola Giuliani Responsabile Ufficio Delegazioni e ai responsabili delle Delegazioni Fai in Puglia che hanno voluto condividere con noi questo momento.